GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] del titolo di nobile della Terra di Poppi per avere partecipato ad azioni nel Casentino. Probabilmente, dopo avere combattuto in Lombardia e in Piemonte, intorno al 1634 andò in Germania al seguito del principe Mattias de' Medici, e divenne cornetta ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] nei secoli scorsi, Milano 1941, pp. 197, 306; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 349 n., 581 n.; S. Cuccia, La Lombardia alla fine dell'ancien règime, Milano 1971, pp. 55 n., 77, 111 n.; A. Cavanna, La codificazione penale in Italia. Le origini ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] e teologica.
Intorno alla metà del secolo fu inviato al convento di Bologna, appartenente alla Congregazione dei conventi riformati della Lombardia. Un documento lo attesta infatti in quella città il 22 genn. 1452 (Piana, p. 281 n. 1). A Bologna ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] che caratterizzavano l’esercito imperiale in Italia gli guadagnò il grado di delegato all’economia militare e camerale in Lombardia. Il conflitto che si venne a creare tra questa carica e quella del governatore portò Maria Teresa a estendere ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Leopardo
Barbara Bettoni
– Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel.
Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] , Daniele Manin e Venezia, 1804-1853, Firenze 1875, pp. 69 s., 209, 455, 459, 522; P. Guerrini, Una celebre famiglia lombarda. I conti di Martinengo, Brescia 1930, pp. 230 s.; Lettere dal campo (dal carteggio del co. Leopardo Martinengo), a cura di R ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] theologiae" nel 1443, con questo ufficio si trovava ancora a Bologna nel 1448-49. Eletto ministro provinciale per la Lombardia dal 1450, in questa veste, insieme con il ministro generale Angelo da Perugia e con Roberto da Lecce, partecipò nel ...
Leggi Tutto
CAVAGNA SANGIULIANI, Antonio
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 ag. 1843 da Giovanni Battista, conte di Gualdana, e da Ida Fenini; adottato nel 1853 dal cugino Antonio Sangiuliani, conte [...] ai quali il C. dedicò un ventennio di attività. Altro nucleo della sua produzione storica fu lo studio dell’Ordine benedettino in Lombardia nei secc. XV-XVIII; all’abbazia di Bobbio dedicò più volte lo studio e l’attività di ricerca documentaria. Nel ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] Arch. stor. per le prov. napol.,XXXIX (1914) pp. 307, 334; N. Ferorelli, I patrioti dell'Italia meridionale rifugiati in Lombardia dal 1796 al 1806, ibid.,XLIII (1919) pp. 321-362; N. Nicolini, L. De Medici e il giacobinismo napoletano,Firenze 1935 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] Non si sa dove si rifugiò dopo il ritorno dei Francesi a Milano, e non si ha traccia né di un suo soggiorno nella città lombarda, né in Bari. Forse si recò subito a Roma, dove lo troviamo nel febbraio del 1505, quando impartì la benedizione al tumulo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] passo in Toscana, entrando al servizio militare di Cosimo I. Negli anni intorno al 1560, col grado di capitano, fu in Lombardia, con le milizie toscane inviate a sostegno di Ottavio Farnese.
In questi stessi anni il C. e i due Savorgnan continuavano ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...