TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] inizio del 1860 Taverna fu trasferito a Livorno e il 7 settembre, con le due brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia, fu inquadrato nella 1ª divisione (generale Maurizio Luigi Gerbaix De Sonnaz) del V corpo d’armata che, insieme al IV, costituì ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] il viaggio in nave ebbe modo di conoscere l’umanista greco Teodoro Gaza, che si stava recando a sua volta in Lombardia.
Ranzano studiò a Firenze per un anno accademico, per proseguire quindi la propria formazione a Perugia nel biennio successivo ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] rimase (con Cicco) presso lo Sforza, negli anni in cui fu signore di varie città delle Marche e successivamente in Lombardia (dal 1447, alla morte di Filippo Maria Visconti). Simonetta fu al fianco dello Sforza in tutte le successive, complesse ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] origini ai giorni nostri, IV, Milano 1867, p. 190; F. Bertani, San Carlo, la Bolla Coenae e la giurisdizione ecclesiastica in Lombardia, Milano 1888, pp. 114-121; C. Castiglioni, Napoleone e la chiesa milanese, Milano 1933, pp. 17-33, 38, 63-70, 100 ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] ottobre di quell’anno, trasformandolo in organo dei socialisti. L’anno seguente fu il delegato comasco al primo congresso lombardo delle associazioni di lavoratori aderenti al PSI. Quindi guidò la lista socialista, che si presentò allora per la prima ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] , tav. IX.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, a cura di C. Zaghi, I, Milano 1965, ad nomen; S. Cuccia, La Lombardia alla fine dell’ancien régime, Firenze 1971, pp. 11 nota, 145; C. Zaghi, Il trattato di alleanza e di commercio tra la Repubblica ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Agostino
Fabio Zavalloni
Nacque a Brescia il 16 nov. 1829 da Giuseppe e da Elisabetta Turelli. Nel febbraio 1848, ancora studente, fu arrestato dalla polizia austriaca come uno dei promotori [...] invano d'essere assegnato ad altro comando e si risolse infine a organizzare gli arruolamenti a Bari. Trasferito dapprima in Lombardia, poi nel Trentino, la sera del 15 luglio 1866 il 6° reggimento si posizionò nella valle solcata dal fiume Chiese ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuseppe
Enrico Francia
– Nacque a Modena l’11 luglio 1795 da Carlo e Maria Elisabetta Trivelli.
Apparteneva a una importante e ricca famiglia originaria della Lunigiana, che nel 1816 ottenne [...] , Eugenia, Marianna, Vittoria, Elena.
Ricci si occupava soprattutto della gestione del patrimonio di famiglia, spostandosi spesso in Lombardia e nello Stato Pontificio. Ben introdotto a corte, nel 1822 fu nominato cavaliere dell’Ordine dei Ss ...
Leggi Tutto
COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] durezza, come il momento esigeva. Sostituito da Philippe de la Gonesse (Filippo di Lagonessa) nel suo ufficio di siniscalco in Lombardia, nell'ottobre del 1272 partecipò ai fatti d'arme che portarono le città di Alessandria e di Alba in potere di ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Bongiovanni
François Menant
Appartenente a una delle principali famiglie guelfe di Lodi, fu vescovo della città dal 1252 al 1289. Non si conosce la sua data di nascita, né è noto dove conseguì [...] , I, Lodi 1776, pp. 176 s.; C. Vignati, Una scomunica di Ottone Visconti arcivescovo di Milano (dal 1278 al 1284), in Arch. stor. lombardo, s. 1, VIII (1881), pp. 453-458; G. Agnelli, A. Fissiraga e il monastero di S. Chiara di Lodi, ibid., s. 3, XII ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...