Patriota (Genova 1804 - Firenze 1884). Amico del Mazzini fin dagli anni universitarî, formò a Genova, con i fratelli Ruffini, il primo comitato della Giovine Italia; costretto a fuggire (1833), ebbe parte [...] nella spedizione della Savoia e nella costituzione della Giovine Europa. Nel 1848 combatté in Lombardia con la compagnia genovese di G. B. Cambiaso e nel 1849 partecipò all'insurrezione di Genova e alla difesa di Roma contro i Francesi. Fedele al ...
Leggi Tutto
Funzionario austriaco (Gorizia 1773 - Milano 1830). Incaricato di prendere possesso di Parma, Piacenza e Guastalla in nome di Maria Luigia (1814), resse le Legazioni dopo la ritirata di Murat (1815); poi [...] fu direttore generale della polizia di Milano, e (1818) presidente dell'imperial regio governo di Lombardia. Misurato nell'esercizio della sua carica, fu contrario ai procedimenti della polizia austriaca nel 1821. ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] . Autore del progetto di legge per la fusione della Lombardia col Piemonte, sostenne nella relazione il punto di vista dei Lombardi: che cioè il governo provvisorio della Lombardia conservasse la propria autorità finché l'unione non fosse approvata ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma verso il 1589, morto a Venezia nel 1624. Prese dal Caravaggio più l'odio per l'accademia che la severa interezza della sua riforma. Perciò, mentre il Caravaggio abbandonava sempre [...] più Venezia per la sua Lombardia, sviluppando fino al possibile le qualità costruttive ereditate dal Foppa e dal Moretto, egli sempre più lasciava Roma per accogliere le tendenze veneziane traviste già nella prima istruzione avuta dal Cigoli. Un ...
Leggi Tutto
RAVERTI, Matteo di Ambrogio
Laura Cavazzini
RAVERTI, Matteo di Ambrogio. – Scultore e architetto milanese, è documentato tra Milano e Venezia dal 1398 al 1436. Nelle carte d’archivio il suo nome compare [...] (1300-1460), I, Venezia 1976, pp. 131, 235 s.; F. Tasso, I Giganti e le vicende della prima scultura del Duomo di Milano, in Arte lombarda, 1990, nn. 92-93, pp. 55-62; R.J. Goy, The House of Gold, Cambridge 1992, pp. 163-180; Id., M. R. at the Ca ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] , in Bollettino della Società pavese di storia patria, XXI (1921), 1-2, pp. 79-88; Id., Pavia e i moti del 1821, in La Lombardia nel Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione di Savoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] in Periodico storico comense, III (1940), pp. 257-72 (su una inedita Relazione sulla Valtellina del B.); Economisti minori del Settecento lombardo, a cura di C. A. Vianello, Milano 1942, pp. XXXV, LIX, XCVI (riproduce alle pp. 213-91 il Rapporto del ...
Leggi Tutto
galaniano
s. m. e agg. Sostenitore di Giancarlo Galan, presidente della Regione Veneto dal 1995 al 2010 e due volte ministro; di Giancarlo Galan.
• Nel Nord il Partito della Libertà ha perso 800 mila [...] voti rispetto al 2006, di cui 236 mila in Lombardia e ben 254 mila nel Veneto galaniano. Gli elettori veneti saliti sul Carroccio sono 830 mila, mezzo milione in più rispetto alle politiche del 2006, di cui oltre la metà proveniente dal Pdl. (Alberto ...
Leggi Tutto
Zampone Modena IGP
Indicazione geografica protetta del salume crudo o precotto a base di carne e cotenna suina prodotto nell’intero territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, [...] Lodi, Pavia, Milano, Monza e Brianza, Varese, Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, nella regione Lombardia; nelle province di Verona e Rovigo, nella regione Veneto. Il prodotto si distingue per l’assenza di aromi di affumicatura o ottenuti per ...
Leggi Tutto
Nato a Milano, di nobile famiglia, il 7 agosto 1812, si laureò in legge a Pavia, e fu vicebibliotecario a Brera. Nel 1848, il governo provvisorio di Milano lo mandò a Parigi, per invocare l'aiuto francese; [...] rimase allora in esilio, in Piemonte e in Svizzera, fino al 1850. Tornato a Milano, insegnò privatamente, finché, liberata la Lombardia nel 1859, ebbe dal governo italiano varî uffici, e finalmente, nel 1876, fu nominato senatore. Morì a Lesa, sul ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...