TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] , pp. 343 s.; M. Hayez, Gregorio XI, in Enciclopedia dei Papi, Roma 2000, pp. 550-561; G. Villa D’Andezeno - P. Benedicenti, I Domenicani nella “Lombardia Superiore” dalle origini al 1891, a cura di p. V. Ferrua o.p., Torino 2002, p. 73, nr. 1374. ...
Leggi Tutto
Cotechino Modena IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto in tutto il territorio della regione Emilia-Romagna; nelle province di Cremona, Lodi, Pavia, Milano, Monza e Brianza, Varese, [...] Como, Lecco, Bergamo, Brescia, Mantova, nella regione Lombardia; nelle province di Verona e Rovigo, nella regione Veneto. È ottenuto dalla lavorazione delle parti nobili del suino ed è preparato con una miscela di carni suine insaccata in un budello. ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi [...] in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo le Cinque giornate di Milano. Provveditore agli studî di Bergamo (1860), vicino al pensiero di Cattaneo e assertore di un ordinamento statale repubblicano e federale, intraprese una intensa attività ...
Leggi Tutto
Figlio (Parma 1612 - ivi 1646) del duca Ranuccio I e di Margherita Aldobrandini. Successo al padre (1622) sotto la reggenza della madre e dello zio cardinale Odoardo, liberato dalla reggenza nel 1626, [...] vagheggiò il possesso della Lombardia e la corona regia; strinse pertanto, sotto l'influsso del suo confidente J. Gaufrido, un'intesa segreta con la Francia, perfezionata poi col trattato di Rivoli (1635). Ma, sconfitto dagli Spagnoli e salvato (1637 ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Siracusa 1982). Laureata in Filosofia, insegnante di scuola secondaria superiore, ha conseguito anche l'abilitazione all'insegnamento per gli studenti diversamente abili. Ha [...] lavorato presso il sindacato ANIEF in Piemonte e in Lombardia. Laureata in Giurisprudenza presso l’università di Pavia, ha svolto la pratica forense occupandosi di diritto scolastico. Nel 2019 ha superato il concorso da dirigente scolastico. Nel 2018 ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe
Orlando Grosso
Pittore, nato a Genova il 7 aprile 1808, morto ivi il 23 luglio 1893. S'iniziò agli studî nell'Accademia Ligustica col Vinelli e il Cerruti e si perfezionò viaggiando [...] in Lombardia, nella Toscana e a Roma, dove dipinse un ritratto di Pio IX. Fin dal 1848 fu insegnante all'Accademia Ligustica e poi dal 1874 al 1884 ebbe la direzione delle gallerie di Palazzo Bianco e Rosso. Fu pittore di quadri storici, di ritratti ...
Leggi Tutto
Vercelli
Adolfo Cecilia
Città del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, al centro di una vasta e fertile pianura. Fondata nel sec. II a.C., fu base operativa dei Romani contro i Salassi.
Fu sede [...] ducato longobardo. Nella seconda metà del sec. XI divenne comune indipendente, e tale rimase fino al 1335. Fu nella Lega Lombarda contro il Barbarossa, e teatro di lotte accanite tra guelfi e ghibellini (Villani IX 109).
D. la ricorda in If XXVIII ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Suna 1904 - Firenze 1950); prof. di storia del Risorgimento all'università di Pisa (1936-39) e di storia moderna a Firenze (1939-50). Dedicatosi già nella sua prima opera (Ideali e formazioni [...] politiche in Lombardia dal 1748 al 1814, 1927) allo studio della formazione dell'Italia moderna, di questa M. individuò il momento creativo nel sec. 18º, studiandone sia l'aspetto più propriamente riformistico (Problemi storici italiani ed europei ...
Leggi Tutto
Guzzetti, Giuseppe. – Avvocato italiano (n. Turate 1934). Dal 1997 al 2019 a capo della Fondazione Cariplo, dal 2000 al 2019 è stato presidente dell’ACRI, associazione che riunisce tutte le fondazioni [...] “questione settentrionale” per realizzare una burocrazia statale più efficiente e moderna e investimenti per infrastrutture carenti in Lombardia. Ex senatore della Democrazia cristiana (fino al 1994, X e XI legislatura), è considerato il padre delle ...
Leggi Tutto
Suddiacono a Milano (sec. 11º), ai tempi della pataria fu eletto arcivescovo nel 1071 da Enrico IV imperatore e dai suoi seguaci, in contrasto coi patarini, che elessero contro di lui Attone. G., consacrato [...] dai vescovi di Lombardia, ma scomunicato dal papa Alessandro II, non poté entrare in Milano. Abbandonato successivamente dall'imperatore che stipulò un accordo col papa, dové infine rinunciare alla dignità arcivescovile. ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...