• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5799 risultati
Tutti i risultati [5799]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

Pertusati, Carlo, conte di Castelferro

Enciclopedia on line

Bibliofilo e uomo politico (n. Milano 1674 - m. 1755), presidente del senato di Milano; raccolse una biblioteca di circa 24.000 volumi a stampa e manoscritti, che (1763) fu acquistata dalla Congregazione [...] di stato di Lombardia. Riconosciuta di uso pubblico con un rescritto di Maria Teresa (1770), fu trasferita nel palazzo del collegio di Brera, già della soppressa Compagnia di Gesù; quivi si fuse con la biblioteca del collegio, dando origine alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – LOMBARDIA

CANTONE, Simone

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Muggio di Mendrisio nel 1736; morto a Milano il 3 marzo 1818. Operò specialmente a Milano (palazzi Serbelloni e Mellerio, facciata interna del palazzo Pertusati) e in Lombardia (a Como, [...] il liceo, e molte ville; a Gorgonzola, la chiesa). Nel 1777, incendiatosi il palazzo ducale di Genova, fu chiamato a ricostruirlo; e creò una bella facciata in linee di settecentesca classicità. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – MENDRISIO – FACCIATA – LIGURIA – ALIZERI

Trote del Trentino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Trote del Trentino IGP Indicazione geografica protetta dei pesci salmonidi della specie trota iridea - Oncorhynchus Mykiss (Walb.) prodotti nella Provincia Autonoma di Trento e nel comune di Bagolino [...] in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Vengono allevati in vasche alimentate con acqua di fonti ricadenti nella zona di produzione specificata. Il prodotto presenta una carne bianca o salmonata, compatta, tenera, magra con un delicato ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – SALMONIDI – LOMBARDIA – BAGOLINO

Pezzotta, Savino

Enciclopedia on line

Pezzotta, Savino. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Scanzorosciate, Bergamo, 1943). Operaio tessile alla Reggiani di Bergamo, si iscrisse alla CISL (Confederazione italiana sindacati dei lavoratori) [...] nel 1963. Nel 1993 divenne segretario regionale della CISL Lombardia, entrando nel 1998 nella segreteria confederale. Nel dic. 2000 venne eletto segretario del sindacato cattolico, incarico in cui è stato in seguito riconfermato nel 2001 e 2005, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – SCANZOROSCIATE – LOMBARDIA – BERGAMO – CISL

LIOY, Paolo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIOY, Paolo Naturalista e scrittore, nato a Vicenza il 31 luglio 1834 di famiglia siciliana, morto a Vancimuglio (Vicenza), il 27 gennaio 1911. Studiò giurisprudenza e scienze naturali a Padova, ma fu [...] espulso dalla Lombardia per la sua propaganda patriottica. Si diede allora a scrivere opere di volgarizzazione scientifica (La vita nell'universo, Venezia 1859; Escursione nel cielo, 4ª ed., Milano 1873; Escursione sotterra, 2ª ed., ivi 1873). ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA – ALPINISMO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIOY, Paolo (2)
Mostra Tutti

MARLIANI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARLIANI, Emanuele Francesca Di Giuseppe – Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] di Biella, Fondo Alfonso Ferrero della Marmora, m. XCV, f. 507 (3684-8); Arch. di Stato di Milano, Arch. postale, Arch. postale lombardo, cartt. 229, n. 9845; 230, n. 446; Processi politici (1821-22), cartt. 33, nn. 304, 309, 321, 327, 334, 339, 341 ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CRISTINA DI BORBONE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – LUIGI CARLO FARINI

Melone Mantovano IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Melone Mantovano IGP Indicazione geografica protetta dei meloni freschi della specie Cucumis melo, nelle varietà Cantalupensis (melone cantalupo) e Reticulatus (melone retato), prodotti in numerosi comuni [...] delle province di Mantova e Cremona, nella regione Lombardia, e Modena, Bologna e Ferrara, nella regione Emilia-Romagna. Il prodotto, grazie alle caratteristiche dei terreni di coltura, si connota per l'alto contenuto zuccherino e una significativa ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – SALI MINERALI – CUCUMIS MELO – LOMBARDIA

SUSINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSINI, Antonio Filippo Rossi Scultore fiorentino, morto nel 1624. Fu scolaro di F. Traballesi e poi del Giambologna che si valse della sua abilità di fonditore e lo ebbe compagno dei suoi viaggi in [...] Lombardia e a Roma. La sua abilità di bronzista si manifesta in molte statuette che sono spesso copie o riduzioni di sculture antiche o di opere dei suoi contemporanei, ma tra cui non mancano creazioni originali di buona invenzione: delle prime si ... Leggi Tutto

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] condusse alla pace di Lodi si vedano Federico Antonini, La pace di Lodi e i segreti maneggi che la prepararono, "Archivio Storico Lombardo", 57, 1930. pp. 233-296, e Felice Fossati, Francesco Sforza e la pace di Lodi, "Archivio Veneto", ser. V, 60-61 ... Leggi Tutto

GATTI, Bassiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Bassiano Lucinda Spera Nacque a Piacenza intorno al 1562 da Bartolomeo e appartenne a una famiglia nobile che lo avviò alla vita monastica. Entrò nell'Ordine di S. Girolamo dell'Osservanza di [...] Lombardia, congregazione sorta nel sec. XV che aveva aggiunto costituzioni più rigide alla regola di S. Agostino. Non si conosce il percorso formativo del G., avvenuto con ogni probabilità all'interno dell'Ordine; ebbero comunque un ruolo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DELLA VALLE – ELISABETTA TUDOR – CARLO EMANUELE I – THOMAS DEMPSTER – ENDECASILLABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Bassiano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 580
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali