• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5799 risultati
Tutti i risultati [5799]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] di carbone. Le industrie manifatturiere assorbono 236.644 addetti (1971), ponendo la regione al settimo posto in Italia, dopo Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio per forze di lavoro occupate, ma la provincia di Napoli ne ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – DECUMANUS MAXIMUS – MIRABELLA ECLANO – TERRA DI LAVORO – CIVILTÀ ETRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

Laghi Lombardi DOP - Olio EVO

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Laghi Lombardi DOP - Olio EVO Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni delle province di Bergamo e Brescia e nelle province di Como e Lecco, nella regione [...] di produzione e per la diversa percentuale negli uliveti delle specifiche varietà di olivo. Per approfondire Scheda prodotto: Laghi Lombardi DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – OLIVO – LECCO – COMO

Parmigiano Reggiano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Parmigiano Reggiano DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura, cotta e non pressata, prodotto nelle province di Parma, Reggio Emilia, Modena e Bologna, nella regione Emilia-Romagna; [...] Mantova, nella regione Lombardia. È ricavato da latte vaccino crudo di animali allevati nella zona di produzione, alimentati prevalentemente con foraggi locali. Il prodotto si distingue per il metodo di lavorazione, lo stesso di nove secoli fa e che ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – EMILIA-ROMAGNA – REGGIO EMILIA – LOMBARDIA – FORMAGGIO

Gréppi, Antonio

Enciclopedia on line

Gréppi, Antonio Industriale (n. Cazzano 1722 - m. 1799); sviluppando la già florida azienda familiare, ottenne un gran credito nel mondo degli affari e nel 1750 fu messo a capo di una società che tenne l'appalto delle [...] principali regalie della Lombardia austriaca dal 1751 al 1770 (ferma generale). Acquistò in tal modo la fiducia della corte imperiale, che di lui si servì in importanti trattative di carattere economico (per es., la vendita a Pio VI dei beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMBARDIA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gréppi, Antonio (2)
Mostra Tutti

Morèna, Ottone e Acerbo

Enciclopedia on line

Cronisti lodigiani. Ottone visse sotto Lotario III, almeno fino al 1165; Acerbo, suo figlio, morì nel 1167. Entrambi partigiani dell'Impero e avversarî dei Milanesi, scrissero la storia delle imprese di [...] fino al 1168, attenuando l'atteggiamento politico dei due M., evidentemente per la nuova politica seguita da Lodi dopo il 1167. Per la storia lombarda la cronaca è fonte importante e precisa, ma non ignora gli avvenimenti di Roma e della Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO III – LOMBARDIA – BORGOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèna, Ottone e Acerbo (1)
Mostra Tutti

DANDOLO, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Varese il 4 aprile 1830, morto a Milano il 20 febbraio 1857. Fu compagno di studî del fratello Enrico, col quale partecipò alla lotta delle Cinque Giornate e alle vicende del battaglione dei bersaglieri [...] di Crimea, in qualità di sottotenente dell'esercito sardo; ma poco dopo l'Austria volle il ritorno di lui in Lombardia, sotto pena, non obbedendo, della perdita della cittadinanza austriaca, dell'espulsione dallo stato e del sequestro dei beni. Tornò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – EMILIO MOROSINI – LUCIANO MANARA – RISORGIMENTO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Emilio (4)
Mostra Tutti

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali Emanuela Contiero Enzo Pace Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] e della CdO, in forme diverse – più spirituali per la prima, più manageriale per la seconda – ha preso forma e consistenza in Lombardia e, in tal senso, il rapporto fra un movimento di risveglio e l’assetto di una regione costituisce un unicum sia in ... Leggi Tutto

Guerrièri Gonzaga, Anselmo

Enciclopedia on line

Guerrièri Gonzaga, Anselmo Patriota e uomo politico (Mantova 1819 - Palidano, Gonzaga, 1879). Funzionario dell'amministrazione fiscale austriaca, partecipò alle Cinque Giornate di Milano (1848): membro del governo provvisorio, rappresentò [...] l'ala più avanzata, ostile alla fusione della Lombardia col Piemonte. Non ebbe successo una sua missione a Parigi per chiedere l'intervento francese. Escluso dall'amnistia austriaca, riparò prima a Firenze, poi a Genova, da dove (1849) fu espulso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – PROVINCIA DI PIACENZA – LOMBARDIA – PIEMONTE – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerrièri Gonzaga, Anselmo (2)
Mostra Tutti

Torèlli-Viollier, Eugenio

Enciclopedia on line

Torèlli-Viollier, Eugenio Giornalista (Napoli 1842 - Milano 1900); prese il cognome Viollier dalla madre francese. Amico di A. Dumas padre, collaborò a Napoli all'Indipendente; si stabilì poi a Milano, dove diresse successivamente [...] l'Illustrazione universale e la Lombardia; infine ideò e iniziò il Corriere della sera (1º numero: 5 marzo 1876), da lui voluto come moderno organo d'informazione e non di parte politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli-Viollier, Eugenio (2)
Mostra Tutti

Calabro, Antonio

Enciclopedia on line

Calabro, Antonio Giornalista e saggista italiano (n. Patti, Messina, 1950). Senior vice president Cultura di Pirelli, presidente di Museimpresa e della Fondazione Assolombarda, vicepresidente dell’Unione Industriale di [...] Torino, presidente dell’Advisory Board Territoriale di UniCredit Lombardia nonché membro, tra i numerosi altri, dei board di Nomisma, Orchestra Sinfonica di Milano, negli anni ha scritto per la Repubblica, Il Mondo e L’Ora ed è stato direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – UNICREDIT – LOMBARDIA – SOLE24ORE – NOMISMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 580
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali