• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5799 risultati
Tutti i risultati [5799]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

CANIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIANA (Cagnana, Caniani) Giorgio Lise Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia. Il suo [...] , Paris 1854, p. 578), in quanto le opere di quello sono datate 1799, 1801, 1802. Martino Bonifacio nacque da Giov. Battista ad Alzano Lombardo il 13 sett. 1712 e morì il 14 ag. 1775. Il Tassi (p. 81) riporta che divenne sacerdote, ma "non per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Torresani Lanzfeld, Carlo Giusto de, barone di Camponero

Enciclopedia on line

Funzionario austriaco (n. Cles 1779 - m. 1852). Entrato nell'amministrazione (1802), nel 1822 ottenne la direzione della polizia di Milano. Nel 1833-34 scoprì e sventò la congiura della Giovine Italia [...] in Lombardia. Represse duramente le manifestazioni patriottiche dei primi mesi del 1848. Durante le Cinque giornate mostrò grande risolutezza e coraggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVINE ITALIA – LOMBARDIA – CLES

De Maddaléna, Aldo

Enciclopedia on line

Storico italiano (Cocquio-Trevisago 1920 - Milano 2009). Professore universitario dal 1957, dal 1969 ha insegnato storia economica presso l'Università Bocconi di Milano. Si è occupato di storia economica [...] e finanziaria della Lombardia (secc. 16°-19°). Tra le sue opere: Le finanze del Ducato di Mantova all'epoca di Guglielmo Gonzaga (1961); Moneta e mercato nel '500. La rivoluzione dei prezzi (1973); La ricchezza dell'Europa. Indagini sull'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – GUGLIELMO GONZAGA – ANTICO REGIME – LOMBARDIA – EUROPA

Gagliardi, Ernst

Enciclopedia on line

Storico svizzero (Zurigo 1882 - ivi 1940). Discepolo di Wilhelm Oechsli, al quale nel 1919 successe nella cattedra di storia dell'univ. di Zurigo, si occupò in partic. dei rapporti tra Svizzera e Lombardia [...] nel Rinascimento (Der Anteil der Schweizer an den italienischen Kriegen, 1494-1516, 1918) e pubblicò un'apprezzata Geschichte der Schweiz von den Anfängen bis auf die Gegenwart (3 voll., 1920-27). Scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – LOMBARDIA – SVIZZERA – ZURIGO

BARBELLO, Gian Giacomo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e decoratore, nato a Crema nel 1590, morto il 12 luglio 1656 a Calcinato (Brescia). Svolse tutta la sua prodigiosa e varia attività, in Lombardia. La sua pittura, che non è più quella degli ultimi [...] cinquecentisti lombardi e neppure un riflesso della grande arte veneta, sembra attingesse nuovi spiriti e forme a Napoli, ove secondo i suoi biografi il B. avrebbe studiato, e particolarmente presso il Lanfranco. Come nei quadri religiosi il B. ... Leggi Tutto
TAGS: LOMBARDIA – CALCINATO – BRESCIA

Silter DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Silter DOP Denominazione di origine protetta del formaggio vaccino a pasta dura prodotto nei comuni delle Comunità Montane di Valle Camonica e del Sebino Bresciano in provincia di Brescia, nella regione [...] Lombardia. È ottenuto prevalentemente da latte crudo stagionato almeno 100 giorni di bovine delle razze Grigio Alpina, Pezzata Rossa e Bruna; quest'ultima deve rappresentare almeno il 60% delle vacche in lattazione presenti nella singola azienda. Il ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – VALLE CAMONICA – LOMBARDIA – FORMAGGIO – VACCINO

Quartirolo Lombardo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Quartirolo Lombardo DOP Denominazione di origine protetta del formaggio molle da tavola prodotto nelle province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Monza e Brianza, Pavia e Varese, [...] sottoposte a frequenti operazioni di rivoltatura e spugnatura con soluzione di acqua e sale. Per approfondire Scheda prodotto: Quartirolo Lombardo DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LOMBARDIA – FORMAGGIO – BRIANZA – VACCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quartirolo Lombardo DOP (1)
Mostra Tutti

Maffi, Fabrizio

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (San Zenone Po, Pavia, 1868 - Cavi di Lavagna 1955). Medico condotto, libero docente in tisiologia, ebbe parte notevole nei primi movimenti socialisti del 1894 e 1898 in Piemonte [...] e Lombardia. Processato nel 1898, emigrò per qualche tempo in Svizzera. Eletto deputato nel 1913, prese posizione contro la guerra, e fu in Russia durante i primi anni della rivoluzione. Entrato nel partito comunista nel 1924, subì violenze da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIALISTI – LOMBARDIA – FASCISMO – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffi, Fabrizio (1)
Mostra Tutti

SALMI, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALMI, Mario Roberto SALVINI Storico dell'arte, nato a S. Giovanni Valdarno il 14 giugno 1889. Dal 1918 al 1927 ispettore nelle soprintendenze all'arte delle Puglie, dell'Umbria e della Lombardia; dal [...] 1923 libero docente e professore incaricato di storia dell'arte all'università cattolica di Milano, dal 1927 titolare nell'università di Pisa, presso la quale fondò l'Istituto di storia dell'arte, dal ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANDREA DEL CASTAGNO – DOMENICO VENEZIANO – ABBAZIA DI POMPOSA – PAOLO UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALMI, Mario (2)
Mostra Tutti

CASTELFRANCO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELFRANCO, Pompeo Sergio Rinaldi Tufi Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848. A Milano e in Lombardia [...] ; P. Laviosa Zambotti, Le origini della Civiltà di Golasecca, in Studi etruschi, IX (1935), pp. 365 ss.; Id., Civiltà palafitticola lombarda e civiltà di Golasecca, in Riv. di archeol. e ant. della Prov. dioc. di Como, CXIX (1939), pp. 20 ss., passim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 580
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali