• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5799 risultati
Tutti i risultati [5799]
Biografie [2843]
Storia [1519]
Arti visive [700]
Religioni [591]
Diritto [324]
Letteratura [258]
Geografia [135]
Economia [154]
Storia delle religioni [120]
Diritto civile [127]

Ávalos, Francesco Ferdinando d', marchese di Pescara e del Vasto

Enciclopedia on line

Ávalos, Francesco Ferdinando d', marchese di Pescara e del Vasto Figlio (n. 1530 circa - m. Palermo 1571) di Alfonso marchese del Vasto, fu nominato ancora bambino (1536) gran camerlengo del Regno di Napoli; comandante in capo dell'esercito spagnolo in Lombardia e Piemonte [...] (dic. 1555), concluse con una tregua (marzo 1556) la sfortunata campagna contro i francesi iniziata dal duca d'Alba; fu poi, dal 1560 al 1563, governatore dello Stato di Milano. Viceré di Sicilia (1568-71), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA GONZAGA – REGNO DI NAPOLI – CAMERLENGO – LOMBARDIA – PIEMONTE

Bulbarelli, Auro

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Mantova 1970). Prima di entrare in Rai, ha lavorato per la Gazzetta di Mantova, la Gazzetta dello Sport e la catena editoriale Finegil. Alla redazione regionale della Lombardia [...] si è occupato di cronaca nera, giudiziaria e di sport a livello regionale, passato alla Testata Giornalistica Sportiva di diverse discipline sportive, dal calcio, alla Formula 1, ma soprattutto di ciclismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – FORMULA 1 – LOMBARDIA – MANTOVA

SCIESA, Amatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIESA, Amatore (noto come Antonio per uno sbaglio nella sentenza austriaca) Mario Menghini Nacque a Milano nel 1814. Operaio tappezziere, apparteneva a quella schiera di operai che, tornata in Lombardia [...] la dominazione austriaca, mal celavano il loro odio contro lo straniero. Probabilmente lo S. frequentava quel caffè di Via del Crocifisso, dove convenivano patrioti d'ogni ceto, tra i quali Giambattista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIESA, Amatore (3)
Mostra Tutti

SAGGINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGGINA Emilio Chiovenda Nome italiano di pianta, dal latino sagina "cibo per ingrassare", detta anche sorgo, nome usato probabilmente nel Veneto (il Mattioli nel 1544 scriveva: "La melega in Lombardia [...] è quella, che in molti luoghi si chiama sorgo, e in Toscana saggina"). Dal nome sorgo è stato fatto il nome botanico Sorgum da Linneo (1735) e da Adanson (1763) e Sorghum da Moench (1794) e Persoon (1808). ... Leggi Tutto

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ducati di Modena e Parma e da quelli delle Due Sicilie, più tardi protestarono anche i vescovi del Piemonte, Savoia, Liguria e Lombardia e della Sardegna (cfr. L’episcopato e la rivoluzione, cit., II, pp. 129-133, 305-309, 335-346, 410-412, 425-432 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Traun, Otto Ferdinando conte di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Ödenburg 1677 - Hermannstadt 1748); partecipò alla guerra di successione di Spagna; fu poi governatore di Messina (1727), comandante delle truppe austriache nell'Italia merid. (1734), [...] comandante delle truppe di Lombardia e governatore di Milano (1736); feldmaresciallo (1741), contribuì ai successi di Carlo di Lorena durante la guerra per la successione d'Austria; fu infine governatore della Transilvania (1747). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO DI LORENA – TRANSILVANIA – HERMANNSTADT – LOMBARDIA

Le regioni nel sistema di finanza pubblica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nel sistema di finanza pubblica Ernesto Longobardi Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970 L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] PIL risulta più che doppia (l’indice è 226). Ma anche la Puglia, con una spesa pro capite del 10% inferiore a quella Lombarda (indice pari a 90), data la forte differenza del PIL pro capite, ha una spesa come quota di PIL che supera del 75% quella ... Leggi Tutto

Mela di Valtellina IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Mela di Valtellina IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco delle varietà di melo Red Delicious, Golden Delicious e Gala, prodotto in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione [...] Lombardia. Il prodotto trova il suo ambiente ideale nel territorio della Valtellina, l’unico a vocazione frutticola nelle aree alpine, grazie a un clima mite condizionato dal Föhen, un vento caldo e secco che causa aumenti di temperatura e cali di ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LOMBARDIA – FÖHEN

Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato

Enciclopedia on line

Fratello (m. 1418) e successore (1381) di Giovanni III, guerreggiò a lungo contro i Savoia, tenendosi per lo più alleato ai Visconti; fu signore di Genova (1409-13) e vicario imperiale di Lombardia (1414); [...] nel 1417 ottenne Casale in cambio di Vercelli da Filippo Maria Visconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – LOMBARDIA – VERCELLI – GENOVA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro II Paleologo marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Cesare Alberto Manzi Attore, nato a Fano il 19 novembre 1829, morto a Bari il 1° novembre 1898. Partecipò ai moti del 1848-1849 e combatté nel Veneto, in Lombardia e a Roma. Tornato in famiglia [...] senza voglia di riprendere gli studî, fuggì da casa e si unì alla compagnia di F. Paladini; nel 1853 era con Calamai; più tardi con Coltellini come "amoroso". Addolorato dalla morte della moglie lasciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 580
Vocabolario
lombard
lombard ‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...
lombarda
lombarda s. f. [dall’agg. lombardo]. – Nome dato in Piemonte a un vento freddo che soffia da nord verso lo sbocco delle valli alpine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali