Nostrano Valtrompia DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semigrasso a pasta extra dura, stagionato almeno 12 mesi, prodotto in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione [...] Lombardia, e ottenuto da latte vaccino crudo della zona di produzione. Il latte deve essere ricavato almeno per il 90% da vacche di razza Bruna, alimentate con essenze prative fresche o affienate. Il prodotto ha proprietà organolettiche legate al ...
Leggi Tutto
Corridore e poi industriale (Asti 1881 - ivi 1954); godette larga popolarità all'epoca delle prime manifestazioni ciclistiche italiane; fra le sue vittorie: la Milano-Torino del 1903, il giro di Lombardia [...] del 1905, il giro del Piemonte del 1906 e del 1908 ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] di Milano..., a cura di M. Fabi, Milano 1854, IV, p. 365; VII, pp. 164-167; C. Muoni, L'antico stato diRomano in Lombardia, Milano 1871, pp. 368 ss.; A. Potthast, Regesta Pontificum Romanorum, II, Berolini 1875, nn. 150-61, 152-95, 154-73 s.; L. Fumi ...
Leggi Tutto
Religione
Dall’appellativo della Madonna che riceve l’annunzio dell’incarnazione del Verbo prendono nome le religiose di numerosi istituti. Fra quelle italiane si ricordano: Annunziate (o annunziatine) [...] di Lombardia (o suore di s. Ambrogio, o ambrosiane, o di s. Marcellina), organizzate a Pavia (1408), con regola di s. Agostino; Annunziatine celesti, o celestine, o turchine, congregazione fondata a Genova (1602) dalla beata Maria Vittoria Fornari ...
Leggi Tutto
Medico e letterato (Treviglio 1708 - ivi 1778). Fu uno dei restitutori dell'Accademia dei Trasformati a Milano. Lasciò alcune liriche sacre e profane; fu tra i primi a diffondere in Lombardia l'uso della [...] vaccinazione antivaiolosa e il Parini gli dedicò l'ode L'innesto del vaiuolo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] parte del gruppo di miniatori del ducato milanese che lavorò sui corali per la certosa di Pavia, e avrebbe perciò iniziato in Lombardia la sua attività.
Già nel 1451 il C. era attivo a Ferrara: si ha un'ampia documentazione della produzione e della ...
Leggi Tutto
MARIANI, Mario (ma Marco) Fulvio
Guido Mazzoni
Epigrammista, nato a Soncino (Cremona) nel 1779; morto a Romano, in provincia di Bergamo, il 30 agosto 1828; resse uffici amministrativi in Lombardia. [...] Scrisse, fra l'altro, un poemetto in ottave In morte di G. Parini (1809); ma assai più lo fecero noto, e anche pregiato, gli Epigrammi, che andò pubblicando e raccolse in quattro centurie (con il sottotitolo ...
Leggi Tutto
Coppa di Parma IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto nelle province di Parma, Modena, Reggio Emilia nella regione Emilia-Romagna; Mantova, Pavia, Lodi, Milano e Cremona, nella regione [...] Lombardia. È ricavato dalla porzione muscolare del collo di suini delle razze pure o derivate Large White, Landrace e Duroc Italiana o altre razze ritenute compatibili con il suino pesante italiano. Il prodotto si connota per la consistenza morbida e ...
Leggi Tutto
Bitto DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio stagionato a pasta semidura prodotto nella provincia di Sondrio e in alcuni comuni delle province di Bergamo e Lecco, nella regione Lombardia. [...] È ottenuto da latte vaccino intero con eventuale aggiunta di latte caprino crudo in misura non superiore al 10%. Il prodotto si caratterizza per la maturazione, che inizia nelle casere d’alpe e si conclude ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1911 - Roma 1990). Militante comunista dal 1925, fu a lungo in carcere durante il fascismo. Liberato nell'ag. 1943, partecipò alla lotta partigiana in Piemonte, Liguria e Lombardia; [...] nel 1945 divenne rappresentante del CLNAI presso il governo Bonomi. Membro della direzione del PCI, fu deputato alla Costituente e in tutte le legislature repubblicane. Fu dirigente di primo piano del ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...