Uomo politico e cospiratore (Milano 1785 - Hospenthal, Uri, 1846). Sposò nel 1806 Teresa Casati, e benché la moglie fosse legata alla corte vicereale, si fece notare come uno dei più tenaci avversarî dell'influenza [...] , Federico compì viaggi (1816-18), stringendo rapporti coi liberali francesi. Rimpatriato nel 1819, si provò a introdurre in Lombardia la navigazione fluviale a vapore, l'illuminazione a gas, le scuole di mutuo insegnamento e fu tra i fondatori del ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Cremona, Mantova) e a E la penisola dell'Istria, oggi entro i confini della Slovenia e della Croazia.
1) Zona occidentale (Lombardia orientale). - Il settore occidentale della provincia di Cremona - che si distende da E a O, in fregio ai corsi del Po ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] anno fece parte del Consiglio dei dieci. A quella data, però, egli aveva già lasciato Venezia e si trovava in Lombardia, dove era in atto l'estremo confronto con il Visconti: provveditore in campo, partecipò alla battaglia di Casalmaggiore, dove l ...
Leggi Tutto
Garda DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto e delle province di Mantova e Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie [...] di vino sono bianco, spumante bianco, bianco frizzante e passito bianco, ottenute in parte da uve dei vitigni Garganega, Trebbiano e/o Chardonnay e/o Pinot grigio; spumante rosé, rosé frizzante, rosso ...
Leggi Tutto
Garda DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni delle province di Brescia e Mantova, nella regione Lombardia; [...] Verona, nella regione Veneto e della Provincia Autonoma di Trento. È ottenuto dai frutti dell’olivo delle varietà Casaliva, Frantoio, Leccino e Pendolino. La denominazione può essere seguita da una delle ...
Leggi Tutto
Salame Brianza DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato, a grana fine o grossa, prodotto nelle province di Monza e Brianza, Como, Milano e Lecco, nella regione Lombardia. È ottenuto [...] il suino pesante italiano. Il prodotto presenta particolari proprietà organolettiche grazie al clima dei territori collinari lombardi, ideale per la conservazione delle carni suine.
Per approfondire
Scheda prodotto: Salame Brianza DOP (fonte: www ...
Leggi Tutto
Notaio (n. Gemona sec. 13º); insegnò nello studio di Padova dal 1290 circa a dopo il 1307, epoca in cui pare si sia trasferito per un certo tempo in Lombardia presso i Della Torre. Appartenne al cenacolo [...] padovano di poeti latini e scrisse verso il 1300 un poemetto in distici sulla Festa delle Marie, nel quale descrive la cerimonia veneziana dello sposalizio del mare, e verso il 1304 un poema, in esametri ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato ad Albosaggia, presso Sondrio, nel 1831, morto a Roma il 14 ottobre 1899. Veniva da una famiglia in cui il culto della patria era tradizione. Non diverse le amicizie da lui contratte [...] centrale, e vi compì la propria educazione. Prese parte, ancora studente, alle Cinque giornate, quindi, tornata la Lombardia sotto la dominazione austriaca, e per tutto il decennio di preparazione, si appartò negli studî severi, specialmente di ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] prima in Svizzera e poi in Inghilterra; il rientro a Milano ebbe luogo nel 1853. Alternando viaggi europei e soggiorni lombardi, il G. trascorse il resto dell'infanzia e dell'adolescenza tra il palazzo milanese di via Bagutta e la residenza della ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...