BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] Alberto di Butrio, cui una tradizione agiografica incontrollabile attribuisce attività di predicazione nel Tortonese.
Appare sicuramente certa una rilevante partecipazione di B. alla fondazione del monastero ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] Frequentò l'istituto tecnico (sezione agrimensura), dimostrando nel contempo interessi artistici spiccati, in particolare per la musica e le arti figurative. Cominciò, quindi, a frequentare la facoltà ...
Leggi Tutto
AURELIO da Crema
Nicola Raponi
Frate eremitano, processato come eretico dall'Inquisizione di Bologna nel 1549. Si hanno di lui pochissime notizie; sappiamo che soggiornò in vari conventi agostiniani [...] ignari e incauti Forlivesi le sue convinzioni religiose e la sua predicazione ereticale, che aveva "infettato" vari luoghi in Lombardia. Processato poco dopo il suo arresto, nel maggio del 1549, gli fu contestato, come formalmente eretico, di aver ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] Comacchio. Francesco III (1737-1780), travolto dalle vicende della guerra di successione d'Austria, finì governatore austriaco della Lombardia. Aveva dato in sposa (1771) al terzogenito di Maria Teresa d'Austria, Ferdinando Carlo Antonio, l'unica sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1983). Laureato in Economia e gestione aziendale, dottore commercialista e revisore legale dei conti, nel 2013 è stato eletto Consigliere regionale in Lombardia ed è stato [...] portavoce del Movimento 5 stelle in Regione. Nel 2018 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del movimento. Dallo stesso anno al 2019 è stato Sottosegretario di Stato agli Affari regionali ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA Giambattista
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Sant'Angelo Lodigiano nel 1762, morto a Milano il 6 gennaio 1826. Esercitò per alcun tempo l'avvocatura a Lodi. Quando Bonaparte occupò la [...] 1798 per ordine del generale Brune. Esulò in Svizzera, poi in Francia durante l'invasione austro-russa, e tornato in Lombardia al seguito dell'armata francese, il 21 giugno 1800 fu della commissione di governo, ristretta il 24 settembre in comitato ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] reg. 3 giugno 1975 nr. 39, 3 maggio 1990 nr. 37), del Veneto (l. reg. 5 nov. 1979 nr. 82, 5 sett. 1984 nr. 50), della Lombardia (l. reg. 14 dic. 1985 nr. 81), dell’Emilia-Romagna (l. reg. 27 dic. 1983 nr. 42 e 24 marzo 2000 nr. 18), della Toscana (l ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] che il 9 febbr. 1426 egli venne assoldato con 200 lance da Venezia per la guerra che si andava profilando in Lombardia.
Per i successivi dieci anni il D. fu condottiero "marchesco", fu, cioè, uno dei capitani al servizio permanente di Venezia, prima ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiana (n. Milano 1955). Ha iniziato l’attività sindacale nel 1975, durante gli studi universitari in Lettere antiche. Ha diretto la segreteria FIOM prima di Milano e poi della Lombardia [...] Agro Industria (FLAI) fino al 2001, quando ha lasciato l’incarico per diventare segretaria generale della CGIL Lombardia; eletta nella Segreteria Confederale Nazionale (2008), nel 2010 è diventata vicesegretaria generale vicaria e poi segretaria ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] -258.
Per il periodo di governo dei F. a Milano si cita qui solo la più recente letteratura: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. Capra, Il Ducato ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...