Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] 'Italia superiore e nella media. La grande lotta che l'imperatore Federico Barbarossa combatté contro i comuni, stretti nella Lega lombarda nella seeonda metà del secolo XII, mira a ristabilire non solo i diritti imperiali, ma anche quelli dei grandi ...
Leggi Tutto
Provolone Valpadana DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio semiduro a pasta filata prodotto nelle province di Cremona, Brescia, Bergamo, Mantova e Lodi nella regione Lombardia; Verona, Vicenza, [...] Padova e Rovigo nella regione Veneto; Piacenza, nella regione Emilia-Romagna; alcuni comuni della Provincia Autonoma di Trento. Le tipologie sono dolce e piccante, ottenute da latte intero di vacca raccolto ...
Leggi Tutto
Salame d'Oca di Mortara IGP
Indicazione geografica protetta del salume insaccato in pelle d’oca e cotto prodotto nella provincia di Pavia, nella regione Lombardia. È ricavato da carne d’oca tritata assieme [...] a carni magre e grasse di suino, il tutto impastato fino a ottenere un preparato consistente, omogeneo e compatto. Il prodotto è il risultato della contaminazione fra culture gastronomiche diverse: le ...
Leggi Tutto
Capriano del Colle DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Capriano del Colle e Poncarale in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, [...] rosso e novello. La prima è ricavata principalmente da uve dei vitigni Trebbiano di Soave o Trebbiano di Lugana e/o Trebbiano toscano, mentre le restanti tipologie sono ottenute in gran parte da uve dei ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] , Milano 1900, pp. 27, 32, 34, 36, 58 s., 61; J. Spencer, Francesco Sforza and Desiderio da Settignano: two new documents, in Arte lombarda, XIII(1968), pp. 131-133; J. R. Spencer, The Ca' del Duca in Venice and B. R, in Journal of the Society of ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] di Bologna, facoltà di magistero, a.a. 1972-73; O. Tajetti, G. Lipparino magister musicae a Como, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del '600. Atti del Convegno internazionale di studi,… 1985, a cura di A. Colzani - A. Luppi - M. Padoan ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia [...] per intraprendere la carriera di insegnante. Nel 1999 ha pubblicato il primo romanzo Il cadetto, e sull’onda dei riconoscimenti ottenuti sono poi usciti Bar blu seves (2004), Nud’e cruda - Taranto mon ...
Leggi Tutto
Generale (Canale, Gorizia, 1804 - Milano 1877). Ufficiale dell'esercito austriaco di guarnigione a Cremona, dopo le Cinque giornate di Milano passò nei battaglioni del governo provvisorio della Lombardia, [...] partecipando al blocco di Mantova (1848). Entrato nell'esercito piemontese, terminò la carriera come maggiore generale (1868) ...
Leggi Tutto
Asparago di Cantello IGP
Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L. prodotto nel comune di Cantello in provincia di Varese, nella regione Lombardia, e [...] ricavato dalle cultivar Precoce di Argenteuil e derivati ibridi. Ѐ facilmente distinguibile in commercio per il particolare colore bianco e per la punta rosata; se molto fresco, può essere utilizzato anche ...
Leggi Tutto
Signore di Cremona (n. 1350 circa - m. Cremona 1406 circa); consigliere ducale dei Visconti, dopo essersi impadronito di Cremona (1403), divenne nel 1404 capo dei guelfi in Lombardia. Fatta lega con Firenze, [...] si diede ad assalire i castelli viscontei, ma fu fatto prigioniero a Manerbio da Estore Visconti (1405). Finì trucidato, in un tentativo di riprendere il potere ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...