FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] Asti e il suo antico borgo, Asti 1977, pp. 56-69; S. Coppa, Note documentarie sulla villa Alari Cernusco sul Naviglio, in Arte lombarda, XXIV (1979), 51, pp. 81-92; F. Porzio, in La Ca' Granda (catal.), Milano 1981, pp. 162, 165, 367; C. Perogalli-P ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] e liberalismo nelRisorgimento..., Bari 1940, pp. 312 ss.; C. Castiglioni, C. Cantùal conte G. B. B.(Lettere inedite), in Arch. stor. lombardo, s. 8, II (1950), pp. 198-227 (con bibl.); Id., Ancora lettere inedite diC.Cantù a G. B. B., ibid., s ...
Leggi Tutto
Pinot Nero dell'Oltrepo Pavese DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta essenzialmente da uve del vitigno Pinot nero.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pinot Nero dell'Oltrepo Pavese DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Collina del Milanese IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Milano, Lodi e Pavia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, [...] passito e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Terre del Colleoni DOP
(Colleoni DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] rosato, spumante, passito e novello, tutti sempre collegati a uno specifico vitigno. Tra i vitigni compresi nella denominazione sono usati in prevalenza: per il bianco, Pinot bianco, Chardonnay, Incrocio ...
Leggi Tutto
Salamini Italiani alla Cacciatora DOP
Denominazione di origine protetta del salume insaccato, crudo e stagionato prodotto nelle regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, [...] Umbria, Toscana, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise. È ottenuto da carne magra e grassa di suini delle razze Large White e Landrace Italiana, Duroc o altre razze compatibili con il suino pesante italiano. ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1519 al 1547); il più notevole esponente di una famiglia di artisti, di origine bergamasca, attivi nel Trentino e in Lombardia nei secc. 15º-17º. È autore, tra l'altro, di affreschi [...] raffiguranti la Danza macabra (in Val Rendena: chiesa di S. Stefano a Carisolo, 1519; chiesa di S. Vigilio presso il cimitero di Pinzolo, 1539) ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] pianura a sud e a ovest di Milano (Mediolanum).
Gli impianti urbani, più addensati nell’area piemontese che in quella lombarda, sono spesso ricostruibili in base a resti sporadici dei tracciati viari e delle mura urbiche; a volte la persistenza del ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] del Senato di Mantova; sua madre era la contessa Francesca di Castelbarco.
La famiglia, storicamente legata al casato ducale mantovano, era di antica nobiltà. Il fratello Gaetano fu frate e balì dell’Ordine ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] meridionale come appellativo di insediamenti, anche nelle forme guarda e garda (Garda, Guardabosone, Guardamiglio ecc.).
Sport
In alcune competizioni sportive, la posizione di difesa o di attesa che assume ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...