Bonarda dell'Oltrepo Pavese DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista [...] ed è ottenuta principalmente da uve del vitigno Croatina.
Per approfondire
Scheda prodotto: Bonarda dell'Oltrepo Pavese DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
(ted. Zufallspitze) Monte delle Alpi Centrali (3769 m), nel gruppo dell’Ortles. È posto lungo il confine fra Trentino-Alto Adige e Lombardia ed è assai frequentato, anche in primavera-estate, per le buone [...] attrezzature sciistiche ...
Leggi Tutto
Oltrepo Pavese Metodo Classico DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono spumante e spumante [...] rosé, ricavate in gran parte da uve del vitigno Pinot nero. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Oltrepo Pavese ...
Leggi Tutto
Sabbioneta IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nei comuni di Sabbioneta, Viadana e Commessaggio in provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, [...] rosato e novello, ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Esselunga
Una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione. Opera attraverso una rete di 143 superstores e supermarket in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto [...] e Liguria. È una controllata di Supermarkets italiani S.p.a. fondata nel 1957 da N. Rockfeller e dal 1961 sotto il controllo dei fratelli Caprotti. Il primo supermercato fu inaugurato a Milano sempre nel ...
Leggi Tutto
Riviera del Garda Classico DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosso [...] superiore, chiaretto, spumante rosé e «groppello», quest'ultimo sempre collegato a uno specifico vitigno. La tipologia di vino bianco è ottenuta in parte da uve del vitigno Riesling, mentre le restanti ...
Leggi Tutto
Scultori e architetti. Fratelli, oriundi di Osteno o di Righeggia nell'alta Lombardia, operarono, per quanto finora è noto, nel Veneto, nei primi decennî del '500; Lorenzo morì nel dicembre 1523, quando [...] opere, compiute assai sovente in collaborazione, seguirono diligentemente, ma alquanto freddamente, i modelli classicheggianti di Tullio Lombardo.
La loro attività artistica, studiata e ricostrutta dal Paoletti, e nella quale prevale la persona di ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1485, da nobile famiglia, a Castelnuovo Scrivia, nel territorio di Tortona, che allora faceva parte della Lombardia; ond'egli, anziché piemontese, si dichiarò sempre lombardo d'origine e di [...] quattro parti de le Novelle del B., Torino 1924, Nota bibliograf., I, pp. xiii-xvi. Per la biografia, Morellini, M. B. novellatore lombardo, Sondrio 1900; E. Masi, op. cit. Per la data di nascita, Carletta, in Riv. d'Italia, 15 nov. 1900, III, p. 537 ...
Leggi Tutto
BIELLA, Felice (Felicino)
Rossana Bossaglia
Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] milanese nel XVIII sec., in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. 749; R. Bossaglia,Riflessioni sui quadraturisti del Settecento lombardo, in Critica d'arte, XII (1960), pp. 377, 381, 386 s.; L. Mallé,Le arti figurative in Piemonte, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] qualche anno prima, visto che in un documento del 1461, in cui compare assieme al collega Francesco Benaglio, è già segnalato con l’indicazione di «pictor» (Ludwig, 1911).
In questa città e nel suo territorio ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...