SOPRANSI, Fedele
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano nel 1757, morto verso il 1825. Quando il Bonaparte occupò la Lombardia (maggio 1796), il S., convinto democratico, fu inviato in Francia [...] insieme col Serbelloni e il Nicoli per propugnare l'indipendenza lombarda. Fu successivamente ministro della polizia dal 5 dicembre 1797 al 13 aprile 1798, poi membro del direttorio, dal 31 agosto successivo. Emigrò in Francia durante la reazione ...
Leggi Tutto
Terre Lariane IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Como e Lecco, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito [...] bianco, passito rosso, novello rosso e novello rosato, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da ...
Leggi Tutto
Garda Colli Mantovani DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La [...] prima è ricavata principalmente da uve dei vitigni Garganerga, Trebbiano toscano e Chardonnay, mentre le tipologie rosso e rosato sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Merlot, Rondinella e Cabernet. ...
Leggi Tutto
Pizzoccheri della Valtellina IGP
Indicazione geografica protetta della pasta alimentare secca e fresca prodotta nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. È ottenuta dall’impasto di farina [...] di grano saraceno miscelata con sfarinati di altri cereali. La pasta secca è commercializzata nei formati tagliatello steso, gnocchetto e tagliatello avvolto, mentre la seconda nel formato tagliatello. ...
Leggi Tutto
Strachitunt DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio stracchino erborinato prodotto in alcuni comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia, e ottenuto da latte crudo intero di [...] vacche di razza Bruna. Il prodotto, il cui nome deriva dal dialetto e significa “stracchino rotondo”, è antenato del gorgonzola ed è stato per lungo tempo trascurato e dimenticato, per poi essere riscoperto ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1813 - ivi 1863). Imprigionato per motivi politici nel 1844, esule in Piemonte nel 1847, combatté poi come volontario in Lombardia (1848). Deputato al parlamento subalpino (1849-53), prese [...] parte alla campagna garibaldina del 1859 e alla spedizione in Sicilia del 1860, insieme a G. Medici ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] e sull'arteria stradale Cremona-Brescia, 12 km. a sud di questa città. Bagnolo, già abitata nell'antichità, ebbe importanza nelle contese tra Cremona e Brescia come luogo fortificato. Godette poi una certa ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] numero di vetture circolanti in Italia cresce di 6,9 volte e fra il 1956 e il 1966 di altre 6,2 volte. La Lombardia è la regione con il più elevato numero di vetture. Ma le vetture crescono di numero in maniera meno significativa nel ventennio fra il ...
Leggi Tutto
Funzionario della polizia austriaca (Loveno sopra Menaggio 1786 - ivi 1874); fu per quarant'anni strumento fanatico e abile dell'Austria in Lombardia; il suo nome è legato al processo di Confalonieri e [...] degli altri congiurati nel 1821. Durante le Cinque giornate di Milano, scovato nel suo nascondiglio, fu risparmiato per l'intervento generoso di C. Cattaneo. I figli si distinsero invece nelle guerre d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Patriota (Milano 1814 - ivi 1890), avvocato; partecipò alle cinque giornate (1848) e fu inviato in missione a Venezia per promuovere la fusione della Lombardia e del Veneto con lo stato sabaudo; con P. [...] e M. Fanti fu membro del Comitato di pubblica difesa che nel luglio di quell'anno subentrò al governo provvisorio della Lombardia. Esule a Lugano, poi a Genova e a Firenze, infine (1854) poté tornare a Milano. Deputato di destra (dal 1860), nel ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...