Lugana DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia, e di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, [...] spumante e vendemmia tardiva, ottenute in gran parte da uve del vitigno Trebbiano di Soave.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lugana DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Botticino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni in provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è l’unica prevista ed è ottenuta da uve [...] dei vitigni Barbera, Schiava gentile, Marzemino, Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Botticino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Cellatica DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta prevalentemente [...] da uve dei vitigni Marzemino e Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Cellatica DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Casteggio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Pavia, nella regione Lombardia. La tipologia di vino rosso è la sola prevista ed è ottenuta in buona [...] parte da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Casteggio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] 1, con il Trentino-Alto Adige al più alto livello di reddito (102.599 euro, quasi il doppio della media nazionale), seguito da Lombardia (90.784 euro), Valle d’Aosta (76.559 euro), e la Calabria al livello più basso (23.572 euro), preceduta da altre ...
Leggi Tutto
Ronchi Varesini IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Varese, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. La prima [...] è ottenuta da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni, mentre le restanti tipologie sono ricavate in buona parte da uve dei vitigni Barbera, Merlot, Nebbiolo e Croatina.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Curtefranca DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco e rosso. La prima è ottenuta [...] in parte da uve del vitigno Chardonnay, mentre la seconda è ricavata principalmente da uve dei vitigni Cabernet Franc e/o Carmenère, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Per approfondire
Scheda prodotto: Curtefranca ...
Leggi Tutto
Valcalepio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e passito rosso (quest'ultima [...] sempre collegata a uno specifico vitigno). La prima tipologia è ricavata da uve dei vitigni Pinot Bianco e/o Chardonnay e Pinot grigio, mentre la seconda è ottenuta da uve dei vitigni Merlot e Cabernet ...
Leggi Tutto
Franciacorta DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino, ottenute esclusivamente dalla rifermentazione [...] in bottiglia, sono Franciacorta, Franciacorta Rosé e Franciacorta Satèn. Le prime due tipologie sono ottenute principalmente da uve dei vitigni Chardonnay e Pinot nero, e in minor misura da uve del vitigno ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] , pp. 155 s.; L. Testi, La cattedrale di Parma, Bergamo 1934, p. 25; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, I, Milano 1964, pp. 170 s.; A. Puerari, Contributi alla storia architettonica del duomo di Cremona, in Boll. stor. cremonese, XXIV ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...