Anticamente, l’ufficiale preposto all’imposizione sul sale, detto saliniere nella Repubblica di Venezia. Salinatore in Lombardia era l’appaltatore della gabella del sale, in Toscana chi presiedeva alle [...] saline ...
Leggi Tutto
SARONNO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Paolo D'ANCONA
Carlo Guido MOR
Città della Lombardia, in provincia di Varese. Si sviluppa a 212 m. s. m. sulla destra del torrente Lura, tra questo e la [...] 1363 dagli stessì signori di Milano perché non servisse di difesa ai soldati di ventura inglesi scorrazzanti per la Lombardia. Fu pure creato centro della giurisdizione dei comitati di Bulgaria e Seprio, ma nel 1386 passò definitivamente al comitato ...
Leggi Tutto
SAPORITI, Teresa
Federica Camata
SAPORITI, Teresa. – Nacque tra il 1763 e il 1764, presumibilmente in Lombardia (il cognome è oggi diffuso nel Varesotto).
Scarse e frammentarie sono le notizie sulla [...] vita privata e sulla famiglia. La sorella maggiore, Antonia, anch’essa cantante, nacque presumibilmente a Bologna e cantò a Dresda, Lipsia e Praga; abbandonò presto la carriera per problemi di salute, ...
Leggi Tutto
Comico napoletano (fine sec. 16º), detto il Dottore Spacca-Strummolo. Recitò, oltre che nel Napoletano, in Lombardia e nelle principali città dell'Italia centrale e settentrionale; nel 1608 era nella Compagnia [...] dei Fedeli di G. Andreini. Ebbe fama di attore colto e spiritoso e scrisse due operette, in forma di lunghi dialoghi ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Monza 1971). Consulente automobilistico, nel 2013 è stato eletto consigliere regionale in Lombardia con la Lega Nord. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto in Senato nelle fila [...] della Lega e capogruppo a Palazzo Madama del partito. Nel 2024 è stato eletto segretario della Lega lombarda. ...
Leggi Tutto
Militare e scrittore (Napoli 1560 circa - Perpignano 1637); l'esperienza acquistata sui campi di battaglia di Lombardia e di Fiandra gli valse il comando delle truppe genovesi nella guerra contro i Savoia [...] e la Francia (1626) e poi la nomina a maestro di campo generale delle milizie spagnole in Fiandra. Scrisse Fucina di Marte ovvero Carichi militari (1610) ...
Leggi Tutto
SESTO San Giovanni (A. T., 20-21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della Lombardia, in provincia di Milano. La città sorge a mezza strada tra Monza e Milano e si può ormai considerare un sobborgo [...] della metropoli, alla quale è legata da ferrovie, tramvie e carrozzabili. Aveva 26.239 ab. nel 1931, dei quali 3/4 occupati nell'industria e nei commerci (803 esercizî e 17.249 addetti nel 1927). Notevole ...
Leggi Tutto
Bresaola della Valtellina IGP
Indicazione geografica protetta del salume prodotto nella provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Le tipologie sono fesa, punta d’anca, sottofesa, magatello e sottosso, [...] ottenute esclusivamente dalla carne salata e stagionata delle cosce di bovino di età compresa tra 18 mesi e quattro anni. Il prodotto si contraddistingue per contenuto proteico elevato, quantità di grassi ...
Leggi Tutto
Provincia di Mantova IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nella provincia di Mantova, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, passito bianco, passito [...] rosso e novello, tutte ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 5. Oktober 1989), I-II, Wien 1992, pp. 113-27.
A.M. Tamassia, Le antiche mura di Mantova, in Mura delle città romane in Lombardia. Atti del Convegno (Como, 23-24 marzo 1990), Como 1993, pp. 145-52.
Ead., s.v. Mantova, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...