GALLARATE (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Pio BONDIOLI
Manfredo Vanni
Industriosa cittadina della Lombardia, in provincia di Varese; è posta 41 km. a NO. di Milano, in importantissima posizione [...] da oltre 50 coppie di treni al giorno.
Monumenti. - La chiesa di S. Pietro (sec. XII) è esempio raro in Lombardia di cornici e loggiati ad archi intrecciati costruiti in pietra. Nella faccia presenta anche il motivo della losanga pisano-pugliese. Il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico (Paternò 1774 - Napoli 1853); combatté prima (1796) contro i Francesi in Lombardia, poi, a Napoli, aderì alla repubblica (1799), sicché dovette presto andare in esilio. A Napoli [...] tornò (1806) al seguito di Giuseppe Bonaparte, che seguì poi in Spagna. Nel 1815 partecipò al tentativo di G. Murat, che, dopo la sconfitta di Tolentino, lo incaricò di sottoscrivere la convenzione di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria.
Borgo [...] veneziane e fu risolta dalla cavalleria veneziana di Bartolomeo d’Alviano. La vittoria provocò l’insediamento dei Francesi in Lombardia (1516).
La seconda battaglia di M. avvenne (1859) durante la 2a guerra d’Indipendenza; mentre Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
PORLEZZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Paese e comune della provincia di Como (Lombardia). La nuova Porlezza sorge (271 m. s. m.) all'estremità NE. del Lago di Lugano, allo sbocco in questo e [...] sulla destra del torrente Cuccio; l'antica sulla sponda opposta, dove la distrusse una frana del Galbiga (1697 m.), dalla quale emerge il campanile di S. Maurizio. Il comune (18,72 kmq., coltivati a viti, ...
Leggi Tutto
Salame Cremona IGP
Indicazione geografica protetta del salume insaccato a grana grossa prodotto nelle regioni Lombardia, Emilia-Romagna, Piemonte e Veneto e ottenuto dalla lavorazione di carni magre [...] e grasse di suini pesanti italiani delle razze Large White Italiana, Landrace Italiana e Duroc Italiana. Il prodotto è realizzato ancora con procedimenti che rispettano la tradizione, ma che ben si coniugano ...
Leggi Tutto
Sebino IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in numerosi comuni di Brescia, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, passito e novello, ottenute da uve provenienti [...] da uno o più vitigni autoctoni idonei. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno.
Per approfondire
Scheda prodotto: Sebino IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] Mantova" (Noris, p. 116 n. 3).
Del M. non si conoscono il luogo e la data di morte.
A un Silvestro Mango lombardo, da identificare verosimilmente col figlio del M., sono intestati pagamenti per due dipinti con battaglie, copiate da A. Falcone e da G ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti lombardi, attivi (secc. 16º e 17º) prevalentemente a Roma, che documentano il passaggio dal linguaggio tardo manierista al nuovo gusto barocco. Su Martino il Vecchio (Viggiù prima [...] 1602 - Viggiù 1660). Questi, attivo soprattutto a Roma, fu anche a Napoli, in Sicilia e più tardi a Venezia e in Lombardia. Tra le sue opere principali a Roma: la facciata della chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio, detta anche il Canneto (1644-50 ...
Leggi Tutto
SESTO Calende (A. T., 20-21, 24-25-26)
Giuseppe CARACI
*
Città e comune della Lombardia, in provincia di Varese. La città si stende dove il Ticino esce dal Lago Maggiore e le colline periferiche si [...] abbassano sì da rappresentare il punto più adatto per la costruzione di un ponte (questo, di ferro, è lungo 288 m., ha tre arcate e due piani: sul superiore passa la rotabile del Sempione). Il luogo fu ...
Leggi Tutto
Tassa sul raccolto del vino, del grano e di altri prodotti del suolo, che durò in Lombardia fino al 1780 e fu applicata anche in Veneto, Piemonte, Toscana e nelle Marche. ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...