Pittore e incisore (Firenze 1711 - ivi 1767). Studiò a Roma, a Bologna e in Lombardia. A Firenze dipinse nel palazzo Rinuccini, decorò la galleria Gerini, la villa Serristori e il soffitto del teatro della [...] Pergola. Disegnò paesaggi e vedute di Firenze e della Toscana, diede disegni per lavori in pietre dure e per illustrazioni di classici latini; sue opere furono incise da altri (F. Bartolozzi, F. Berardi, ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. in Alsazia 1794 - m. Milano 1878). Entrato nel corpo degli ingegneri statali della Lombardia, ricoprì a Milano (dal 1839) la carica di ispettore delle acque e fu (1848) direttore generale [...] dei lavori pubblici in Lombardia; socio corrispondente dei Lincei (1860). Senatore dai primordî del Regno d'Italia, collaborò con P. Paleocapa alla legislazione italiana sui lavori pubblici e fu tra i fondatori del Politecnico milanese. Studiò ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] comprese fra 0,77 e 0,88 (l’Irlanda è a 0,86), come quelle dell’Italia del Centro-Nord, escluse Umbria (0,90), Lombardia (0,93) e Lazio (0,98). Sotto il valore di una persona per stanza sono anche Abruzzo, Molise e Sardegna. L’indicatore ha valori ...
Leggi Tutto
PORTO CERESIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
CERESIO Paese e comune della Lombardia, in provincia di Varese. Il paese, che aveva 604 ab. nel 1901 e 966 nel 1931, sorge a 280 m. s. m., all'estremità [...] più meridionale del Lago di Lugano, dove finisce in questo la via che proviene da Varese, di cui è il porto lacuale. La strada è accompagnata da una ferrovia a scartamento normale. Il comune (8,41 kmq. ...
Leggi Tutto
MIRADOLO (A. T., 24-25-26)
Guido Ruata
Notevole centro della provincia di Pavia (Lombardia), situato a 72 m. s. m., ai piedi del colle di S. Colombano; nel 1932 contava 2522 ab. (3326 in tutto il comune). [...] Sorge in una regione a intensa agricoltura ed è servito dalla linea ferroviaria Pavia-Casalpusterlengo. È notevole come stazione idrominerale per le sue acque clorurato-sodiche, bromo-iodurate, per bagni, ...
Leggi Tutto
SAN COLOMBANO al Lambro (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Grosso centro della Lombardia, in provincia di Milano, dalla quale città dista 42 km. verso SE. Si stende ai piedi del colle omonimo, dove questo [...] (a N.) è lambito dal corso del Lambro, sulla destra del fiume.
Sul colle spicca il castello fattovi costruire dal Barbarossa e passato poi ai Visconti ed ai Certosini (vi dimorò il Petrarca nel 1353), ...
Leggi Tutto
SERIATE (A. T., 20, 21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Borgo e comune della Lombardia, in provincia di Bergamo. Il centro (5.235 ab. nel 1931) sorge a 248 m. s. m., sulla sinistra del Serio, dove questo è [...] attraversato dal ponte della rotabile (e ferrovia) Bergamo-Brescia, e ha origini antiche (se ne ha ricordo fin dal sec. XII). Oggi ha aspetto moderno; il suo recente sviluppo si deve essenzialmente all'impianto ...
Leggi Tutto
lombardizzazione
s. f. Progressiva estensione di modelli, stili di vita e pratiche politiche propri della Lombardia, dei lombardi.
• [Mariastella] Gelmini puntualizza: «Io credo che siano importanti [...] gruppo ha dimostrato di saper scegliere». (M. Fv., Repubblica, 11 novembre 2016, Roma, p. II).
- Derivato dal nome proprio Lombardia con l’aggiunta del suffisso -izzazione.
- Già attestato nella Stampa del 20 novembre 1980, p. 2 (Lietta Tornabuoni). ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Venezia 1796 - Firenze 1866). Esule a Parigi dopo aver partecipato ai moti in Lombardia del 1821, fu inviato (1848) dal governo provvisorio milanese a Napoli per indurre Ferdinando II [...] a partecipare alla guerra d'indipendenza ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1520 - Milano 1595), capostipite di una famiglia di pittori bolognesi attivi prevalentemente in Lombardia. Allievo di P. Fontana, risentì anche di P. Tibaldi (ante d'organo con S. Cecilia [...] (v.), Giulio Cesare (v.) e Carlo Antonio a Milano. Carlo Antonio (Bologna 1551 - Milano 1605 circa) fu pittore di nature morte e paesaggi. Ercole il Giovane (Milano 1596 - ivi 1676), figlio di Carlo Antonio, eseguì varie opere in chiese lombarde. ...
Leggi Tutto
lombard
‹lòmbëd› s. ingl. [dal ted. Lombard(zins) «tasso d’interesse lombardo», poiché nel medioevo i banchieri dell’Italia settentr. erano chiamati spesso lombardi], usato in ital. al
masch. – Tasso di interesse (detto anche tasso lombard)...