• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [5]
Storia della medicina [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Psicologia generale [1]
Fisiologia umana [1]
Psicologia e psicanalisi [1]
Neurologia [1]
Psichiatria [1]

LOMBAGGINE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBAGGINE (lat. lumbago da lumbus "lombo"; ted. Hexenschuss) Piero Benedetti È una delle più frequenti forme di mialgia, di reumatismo muscolare, che colpisce i muscoli e anche le altre parti molli [...] ossia fortemente contratti, il che può produrre anche una lieve deviazione laterale della colonna vertebrale (scoliosi da lombaggine). Fra le cause occasionali dell'affezione, il raffreddamento occupa il primo posto: esso però agisce segnatamente nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBAGGINE (1)
Mostra Tutti

TORCICOLLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCICOLLO (lat. caput obstipum; fr. torticolis; sp. tortícoli; ted. Schiefhals; ingl. wory-neck) Piero Benedetti Indica in generale una deviazione obbligata del capo da atteggiamenti viziosi del collo, [...] (trapezio, sternocleidomastoideo) in seguito a processi morbosi di varia natura. Il torcicollo reumatico è, con la lombaggine, una delle forme più comuni di mialgia, o reumatismo muscolare: i muscoli appaiono contratti, dolentissimi soprattutto al ... Leggi Tutto

massoterapia

Enciclopedia on line

Pratica fisioterapica fondata su una serie di manipolazioni cui vengono sottoposti i tegumenti, i muscoli e altri organi allo scopo di migliorare l’irrorazione sanguigna, di attivare i processi riparativi [...] il ricambio dei tessuti rappresentando indicazione in numerosi casi di malattie muscolari (atrofie, torcicollo, lombaggine), articolari (come distorsioni e alcune artriti croniche), neurologiche (quali neuriti, paresi, paralisi). Massofisioterapia L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: MASSOFISIOTERAPIA – IPPOCRATE – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massoterapia (3)
Mostra Tutti

ALGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando vi è un'irritazione o una lesione delle fibre sensitive periferiche o centrali, si producono dolori o algie. Questi dolori possono essere provocati da un'affezione dei nervi periferici (nevralgie), [...] . Fra le più comuni forme di nevralgie sono da menzionare la prosopalgia o nevralgia facciale, le nevralgie intercostali, la lombaggine e la nevralgia sciatica. La cura deve mirare a togliere prima di tutto le cause che hanno provocato le algie ... Leggi Tutto
TAGS: NEVRALGIA FACCIALE – NEVRALGIA SCIATICA – LOMBAGGINE – PARENCHIMA – ASCESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGIA (4)
Mostra Tutti

MUSCOLARE, REUMATISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, REUMATISMO Piero Benedetti . I dolori muscolari, di origine reumatica sono frequentissimi e riconoscono i loro caratteri nella breve durata, nel facile cambiamento di sede, nel peggioramento [...] dopo esposizioni al freddo, all'umidità, alle correnti d'aria: sedi di predilezione sono le masse muscolari lombari (lombaggine) e del collo (torcicollo). Il muscolo colpito è contratto, rigido, dolentissimo alla pressione e al più piccolo movimento ... Leggi Tutto

MIOSITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo") Giovanni Boeri Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] del muscolo deltoide; il torcicollo reumatico, in cui sono colpiti il trapezio, lo sternocleidomastoideo e lo splenio; la lombaggine, nella quale i dolori sono localizzati alla muscolatura lombare. La febbre è lieve e non costante: facile è il ... Leggi Tutto

AGNANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il lago di Agnano, situato a ponente di Napoli, distante circa 8 km., non esisteva al tempo dei Romani; si formò probabilmente nel Medioevo, riempiendo il primo di quei crateri vulcanici, che dànno un'impronta [...] e delle articolazioni (poliartrite, reumatismi, postumi di fratture e di distorsioni), del ricambio, per la sciatica e la lombaggine, per le paralisi post-infettive, reumatiche e traumatiche, per le malattie renali e ginecologiche e in molte forme ... Leggi Tutto
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – CLORURO DI SODIO – ACIDO CARBONICO – ELETTROTERAPIA – CAMPI FLEGREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNANO (1)
Mostra Tutti

DIATERMIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] . Anche nelle affezioni dei muscoli la diatermia è indicatissima, specie nei processi di natura reumatica (per es., lombaggine). Nelle nevralgie e nelle neuriti (specie nella sciatica) i risultati talvolta superano di molto quelli dei medicamenti o ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – APPENDICITE CRONICA – RITENZIONE URINARIA – CORRENTE ELETTRICA – ASMA BRONCHIALE

REUMATICHE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REUMATICHE, MALATTIE Giuido DAGNINI . Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] muscolare, la localizzazione di esso a un solo muscolo o a un determinato gruppo di muscoli (torcicollo reumatico, mialgia lombare o lombaggine, ecc.), l'assenza delle complicanze soprattutto cardiache così frequenti nella poliartrite reumatica. ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] radici interessate e per i conseguenti fenomeni congestizî ed edematosi, la seguente sintomatologia: dolore a tipo di lombaggine con rigidità e atteggiamenti antalgici della colonna, irradiazioni dolorose, intense, a tipo sciatico (le radici più ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lombàggine
lombaggine lombàggine s. f. [dal lat. tardo lumbago -gĭnis, der. di lumbus «lombo»]. – In medicina, sindrome clinica caratterizzata da dolore alle regioni lombari, spec. durante i movimenti di flessione ed estensione del tronco.
accidènti!
accidenti! accidènti! interiez. [plur. di accidente nel sign. 2]. – Esclamazione che esprime contrarietà, collera, rabbia, stupore: a.!, me n’ero dimenticato; a.!, proprio a me doveva capitare!; a., sei proprio tu, non ti riconoscevo! (con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali