OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] castello di Novi, su incarico dei Genovesi.
Morì nella sua casa di Milano il 18 ottobre 1557.
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, Milano, Paolo Gottardo Pontio, 1584, p. 652; Id.,Tavola de i nomi de gl’artefici più illustri ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Giuseppe
Ferdinando Arisi
Non abbiamo notizie biografiche precise di questo pittore operoso a Piacenza sul finire del sec. XVI e nei primi decenni del XVII. Disperso il gran quadro del refettorio [...] .
Si prende l'avvio da una pittura di maniera in cui si rivelano riferimenti generici a Michelangelo e più precisi al Lomazzo, allora d'attualità a Piacenza per avervi realizzato nel refettorio di S. Agostino il suo capolavoro; nel dipinto di Gambaro ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] 24 anni (Getz, 2018, p. 345).
Fra il 1602 e il 1612 furono stampate «per l’herede di Simon Tini & Filippo Lomazzo» almeno cinquantaquattro raccolte di musica, per lo più da chiesa. Dal 1605 in avanti si contano più di quindici raccolte fra messe ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] Ratti. Un'attività a Milano del B. potrebbe essere testimoniata dal Lomazzo, che cita un Carlo al tempo di Francesco Sforza insieme con Birolli, p. 124 fig. 11).
Fonti eBibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura [1585], V, Milano 1844, pp ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] a Torino per un'opera non identificata. Nunzio morì con ogni probabilità nel terzo decennio del secolo.
Già nel 1587 il Lomazzo associava la G. al genitore per merito e bravura, distinguendo però nettamente tra le rispettive competenze; tre anni dopo ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] nell'anno 1450, il solo. Suida (1919, p. 275) si dichiarò convinto che la notizia dell'origine pavese fosse un errore da ascriversi a Giovanni Paolo Lomazzo, e che la data di nascita dei pittore andasse più opportunamente fissata intorno al 1470 ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 145 s.; G. Vasari, Le vite, a c. di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 653; G. P. Lomazzo, Tratt. dell'artedella pittura... [1584], in Scritti sulle arti, a c. di R. P. Ciardi, Firenze 1974, ad Ind.; C. Ridolfi, Le ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] 1984, pp. 562 s., VI, 1987, p. 150; P. Lamo, Graticola di Bologna (1560), Bologna 1844, pp. 25 s.; G.P. Lomazzo, Idea del tempio della pittura, Milano 1590, appresso Paolo Gottardo Pontio, p. 162; F. Cavazzoni, Scritti d’arte (1603), a cura di M ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] 1º dic. 1602.
"Architetto et pigliator di distanze, altezze e profondità di monti, colli ed acque" lo definisce G. P. Lomazzo (Trattato dell'arte della pittura,scultura et architettura, Milano 1585, pp. 255, 689), ed aggiunge: nei "tre modi di vedere ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] la sua opera. I caratteri di essa, non senza rapporti con i faticosi compromessi fra maniera e verità di G.P. Lomazzo o di G. Figino, furono invece definiti da un collegamento ben più profondo con la cultura pittorica della Lombardia orientale: di ...
Leggi Tutto