• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Biografie [101]
Arti visive [67]
Musica [10]
Storia [9]
Letteratura [5]
Comunicazione [4]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]

DELLA CERVA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CERVA, Giovanni Battista Rossana Sacchi Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Lanino, da' quali si derivarono quasi due branche di una medesima scuola, la milanese e la vercellese"; in particolare il Lomazzo (1584) aveva indicato nel D. il suo "maestro". Il rinvenimento di nuovi documenti conferma il legame intercorso tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – GAUDENZIO FERRARI – BERNARDINO LANINO – BERNARDINO CAMPI – FERRANTE GONZAGA

FERRARI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Gaudenzio Rossana Sacchi Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] del F., resta dà segnalare solo la notizia riferita da Lomazzo (1584) secondo cui avrebbe dipinto un'unica opera di soggetto di Novara, XXI (1927), pp.167-178, 379-394;G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte de la pittura [1584];Id., Idea del tempio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCO I DI FRANCIA – PINACOTECA DI BRERA – GAUDENZIO DI NOVARA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Ambrogio Clelia Alberici Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] rime in dialetto compaiono sotto lo pseudonimo di Or Compà Borgnin, in un volumetto di poesie analoghe raccolte da G. P. Lomazzo (Rabisch Dra Academiglia dor compa Zavargna. Nabad dra vall d' Bregn..., Milano 1589, p. 51); dal Mazzuchelli risulta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOTTA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTA, Raffaele Stefano De Mieri MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] sono le attestazioni archivistiche finora rinvenute. Ai suoi tempi godette di elevata considerazione: a breve distanza dalla morte, Giovan Paolo Lomazzo nel suo Trattato dell’arte della pittura (1585) lo includeva tra i pittori più famosi del tempo e ... Leggi Tutto

ZANGUIDI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

ZANGUIDI, Jacopo Valentina Catalucci Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] Vialardo sopra il Stato di Parma e Piacenza [1601-1603], b. 88, f. III, cc. 1r-17v., in part. cc. 9v-11r. G.P. Lomazzo, Idea del Tempio della pittura [Milano 1590], ed. a cura di R. Klein, I, Firenze 1974, p. 393; A. Ronchini, Giacomo Bertoia pittore ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – DUCA DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI PAOLO LOMAZZO – MARIA DEL PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANGUIDI, Jacopo (1)
Mostra Tutti

CESARE da Sesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARE da Sesto Giulio Bora Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] Le vite…, a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, IV, p. 592; V, pp. 101 s.;VI, p. 518; G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura,scoltura et architettura [1584], Idea del Tempio della pittura [1590], Gli sogni e raggionamenti..., in Scritti sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – MUSEO DELL'ERMITAGE – PINACOTECA DI BRERA – MARCANTONIO MICHIEL – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARE da Sesto (2)
Mostra Tutti

CIMA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo) Alberto Iesuè Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] autori a 2, 3 e 4 voci, ibid., S. Tini-F. Lomazzo, 1608;un "Pater noster" nella racc. Pontificalia Ambrosianae ad vesperas, 1614; Concerti a 2, 3 e 4 voci lib. II, Venezia, F. Lomazzo, 1627;un mottetto a tre voci nella raccolta di G. B. Bonometti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis) Pietro Marani Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82. Il padre, [...] . 680; Id., Le vite( (1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze 1976, p. 312; V, ibid. 1984, p. 435; G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura (1584), a cura di R.P. Ciardi, Pisa 1973-74, I, p. LIII; II, pp. 20, 201, 366, 395, 420 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVAN FRANCESCO CAROTO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

TIBALDI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino Gianpaolo Angelini TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] rebuilding of cathedral in post-tridentine Italy: the planned reconstruction of the duomo of Vercelli, ibid., pp. 153-166; Le tavole del Lomazzo (per i 70 anni di Paola Barocchi), a cura di B. Agosti - G. Agosti, Brescia 1997, p. 43; G. Bora, Milano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – VICTORIA & ALBERT MUSEUM – FRANCESCO MARIA RICHINI – BASILICA SANT’AMBROGIO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBALDI, Pellegrino (2)
Mostra Tutti

CAMPI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Giulio Silla Zamboni Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] 1960, pp. 295, 535 n. 3; A. Lamo, Discorso... (1584), in G. B. Zaist, Notizie istoriche…, Cremona 1774, p. 28; G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura (1584), Roma 1844, III, p. 297 n.; Id., L'idea del Tempio della pittura, Bologna 1590, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – DOTTORI DELLA CHIESA – PINACOTECA DI BRERA – FRANCESCO II SFORZA – ADORAZIONE DEI MAGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali