SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] fu ambasciatore e consigliere del Comune cittadino quando i rappresentanti di Como giurarono la pace rinnovata con i milanesi presso Lomazzo (I, pp. 727-730, n. 500).
L’ultima attestazione di Guglielmo è del 1261 (febbraio-giugno) a Milano, sempre ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Onofrio
Andreina Ciufo
Nacque nel 1698 a Napoli da Francesco e da Orsola Abate.
Le informazioni sulla sua vita e sulla formazione artistica vennero fornite da B. De Dominici nelle Vite del [...] di F. Titi, per Bologna di A. Masini, per Parma di C. Ruta. Attinse inoltre agli scritti di G. Baglione, G.P. Lomazzo, C. Ridolfi, I. Sandrart, C.A. Dufresnoy. Fonte principale furono comunque le Vite di G. Vasari, la cui indiscussa autorità egli ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] , ed è improbabile una posticipazione della data di morte, che taluni anzi anticipano al 1587.
Fonti e Bibl.: G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura [1584], Milano 1844, p. 309;R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori..., Genova 1674, pp ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Francesco, il Giovane
Maria Clotilde Magni
Nulla si conosce della vita di questo fertilissimo scultore prima del dicembre 1572 quando l'Opera del duomo di Milano diede a lui (che non risulta [...] protoplasta" (Valsecchi).
Fonti eBibl.: Ann. della Fabbrica del Duomo..., I-IV, Milano 1881, pp. 119, 220, 285, 333;G. P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura scultura e architettura, Roma 1844, p. 182;C. Baroni, Docum. per la storia dell'archit ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] punto di belle arti (1775), il proposito di curare una riedizione del Trattato dell'arte della pittura di Giovanni Paolo Lomazzo.
Nell'Accademia braidense, aperta nel 1776, il G. non riuscì tuttavia a ottenere che il posto, estraneo all'insegnamento ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] tra Milano, Torino e la corte di Madrid, in rapporti con il letterato Battista Guarini e il pittore Giovanni Paolo Lomazzo, nonché come raffinato collezionista d’arte: infatti, nel suo testamento il barone lasciò due quadri di Correggio a Filippo II ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] a cacciare le forze torriane e comasche che si erano impadronite di Castelseprio, Ottone Visconti accettò di trattare. La pace di Lomazzo, del 3 aprile 1286, concluse il lungo conflitto e fu sottoscritta da Rusca in qualità di podestà del Popolo di ...
Leggi Tutto
ORDONO de ROSALES, Gaspare
Arianna Arisi Rota
ORDOÑO de ROSALES, Gaspare. – Nacque a Milano il 10 agosto 1802 da Luigi, VII marchese di Castelleone, e dalla marchesa Maria Po’ di Nerviano.
Gli Ordoño [...] sul campo di battaglia, e preludio di una brillante carriera militare nell’esercito regio.
La carica di sindaco di Lomazzo, ricoperta da Rosales quasi ininterrottamente dal 1866 al 1885, finì per essere una compiuta ‘normalizzazione’ su scala locale ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] sottoposto al giudizio critico di molti dei suoi contemporanei. Curcio sottolinea che il M., benché considerato da Lomazzo "bono a disegnare", aveva pur sempre avuto una formazione pratica e perciò veniva giudicato negativamente dagli accademici ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] il luogo e la data di morte da collocarsi, probabilmente, entro gli ultimi anni del XV secolo.
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell’arte della pittura, scultura ed architettura (1584), a cura di R.P. Ciardi, Firenze 1974, pp. 353 s.; G ...
Leggi Tutto