DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] anche i nomi di cospicui cittadini piacentini e lombardi con cui fu in relazione, amministrativa o di affari: tra questi Clerico da Lomazzo, Ludovico da Rizzolo, Tommaso degli Arcelli.
Poche notizie si hanno di D. dopo il 1358, nel periodo al quale ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] ; tra le opere ricordate, sono le Vite del Vasari e del Bellori, l'Idea del tempio della pittura del Lomazzo, Felsina pittrice del Malvasia, l'Abbecedario pittorico dell'Orlandi, l'Accademia Clementina dello Zanotti e scritti del Girupeno, di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] A Venezia Cristoforo lasciò un’altra opera non identificata, un’«antica madre» – forse Eva – celebrata nel 1587 nelle Rime di Lomazzo (Agosti, 1986, p. 64 nota 17).
Sulla base dello scarto stilistico tra le prime presunte prove veneziane e le Virtù ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] da lui curata della Collezione delle migliori opere scritte in dialetto milanese (Milano 1816-17), comprendente testi dal Lomazzo, ai viventi e conclusasi al dodicesimo volume con l'editio princeps delle Poesie del Porta, ritoccate qua e ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] il Bambino e i ss. Rocco e Sebastiano, firmata con la sigla "J.P.L." e per questo attribuita anticamente a G.P. Lomazzo, e, sopra di essa, il Serpente di bronzo. Questa piccola tela, insieme con quella raffigurante la Caduta della manna, di identiche ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] figura qualche altro musicista milanese; né Pellegrini manca nella collettanea milanese Flores praestantissimorum virorum di Filippo Lomazzo del 1626).
Tale cospicua attività, per la quale Pellegrini avrà messo a frutto anche composizioni risalenti ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Regnano, fratello del papa allora regnante Paolo V) sottoscritta da Ferrara l'8 novembre, pubblicato a Milano da Tini & Lomazzo, città quest'ultima nella quale il F. sostò un paio di mesi (giugno e luglio) durante il viaggio di ritorno avendovi ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] Madrigali e arie per sonare e cantare del bresciano Giovanni Ghizzolo (1610), entrambe pubblicate dallo stesso editore milanese, Filippo Lomazzo. Ma c’è un altro punto di contatto fra le edizioni di questi tre compositori: quella di Santo Pietro, di ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] composizioni a voce sola, comprendente anche il madrigale encomiastico di Ferrari; nella dedica dell'opera, firmata dall'editore Lomazzo (eredi), si accenna all'esistenza di una ristampa precedente ("prima & seconda impressione"), di cui però non ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] periodo successivo al 1946 sono le realizzazioni INA-Casa a Porlezza, Oggiono e Menaggio; l'intervento INA-Casa e asilo Somaini a Lomazzo; a Como le case in via Napoleona, in via Provinciale Briantea, in via Rosales e in via Scalabrini, il Park hotel ...
Leggi Tutto