PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] musica, specificando nel lungo e articolato titolo che nel trattato «Si dichiara tutta la messa del Palestina titolo Lomè Armè»; in questa summa della teoria e pratica musicale del secolo XVI figura infatti una risoluzione sufficientemente completa ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] la regola di selezione che le determina si scrive più in generale:
Vi sono inoltre regole dì selezione relative alla struttura grossa, Lome le
Di queste la prima va confrontata con la Δl = ± 1 degli alcalini; come si vede essa è meno restrittiva. (In ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] negligenza, correggerla, livellandola nella direzione del nui che s'infiltra fin nel Cinque maggio come nell'opposta del brutto lome che suole, o soleva, disonorare il canto di Farinata, è un ormai insopportabile anacronismo, non forse inventato, ma ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di D. Tabutin), Paris 1988, pp. 441-478.
Locoh, T., Changement social et situation matrimoniales: les nouvelles formes d'union a Lomé, Paris 1989.
Long, S. O., Family change and the life course in Japan, Ithaca 1987.
Macfarlane, A., Marriage and love ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'influenza del Ghiberti; Juan de la Huerta è aiutante di Claus Sluter a Digione; a Pamplona scolpisce Janin de Lome borgognone (1416). L'arrivo di artisti francesi, fiamminghi e tedeschi, che si nazionalizzano immediatamente, a Burgos (i Colonia, i ...
Leggi Tutto
lome
lóme s. m. – Variante ant. di lume, accolta in molte edizioni di Dante: Non fiere li occhi suoi lo dolce lome? (Inf. X, 69); è prob. da ritenere un livellamento di lume, lezione offerta dalla maggioranza dei codici, operato dai copisti...