African, Caribbean, and Pacific Group of States (ACP Group)
Gruppo degli stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] l’ingresso del Regno Unito nell’EU, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla Comunità Europea e da 46 stati ACP: essa prevedeva delle preferenze tariffarie non soggette a ...
Leggi Tutto
Città del Camerun (3.655.656 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della provincia del Centro, situata a 730 m s.l.m. nella zona collinare fra i bacini dei fiumi Sanaga e Nyong. Collegata per [...] coloniale di uno degli Stati membri della CEE. Esse prevedevano trattamenti preferenziali per i prodotti provenienti da tali paesi nonché disposizioni di tipo finanziario e istituzionale. Dal 1975 sono state sostituite dalle convenzioni di Lomé. ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] l’ingresso del Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla Comunità Europea e da 46 stati Acp: essa prevedeva delle preferenze tariffarie non soggette a ...
Leggi Tutto
African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del [...] l’ingresso del Regno Unito nell’Eu, la cooperazione Europa-Africa si estese ai membri del Commonwealth. La Convenzione di Lomé del 1975 venne conclusa dalla Comunità europea e da 46 stati Acp: essa prevedeva delle preferenze tariffarie non soggette a ...
Leggi Tutto
Yaounde, Convenzioni di
Yaoundé, Convenzioni di
Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il Trattato di Roma del 1957 [...] colonie britanniche. Benefici commerciali e finanziari furono riconfermati a Y. nel 1969, con la sigla della seconda Convenzione, estesa anche a Madagascar e Mauritius, che restò in vigore fino al 1975 quando fu sostituita dalla Convenzione di Lomé. ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] e creata nel luglio 2002 (benché già prevista negli accordi di Lomé), che pubblicò il suo rapporto nell'agosto 2005, e la Corte di tendenza rispetto all'amnistia decisa dagli accordi di Lomé, che era stata giudicata troppo ampia. I processi ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] analogo a quello di un'assicurazione sulla disoccupazione. La Convenzione di Lomé è stata estesa e ampliata nel 1979, e alla data del il Fondo europeo di sviluppo e con la Convenzione di Lomé, sottoscritta da una sessantina di paesi dell'Africa, dei ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e Cuba intervengono in Angola, che sarà teatro di un lungo conflitto regionale e interno. Convenzione di Lomé che amplia la precedente Convenzione di Yaoundé. Questi accordi vedranno periodici aggiornamenti; a essi sono legate forti speranze ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] a vapore. Una delle prime, se non la prima, di queste applicazioni si ebbe sul Napoléon di 92 cannoni di S. Dupuy de Lôme (1847, tonn. 5050; lung. 71,23 m.; HP nom. 960; velocità 13,8; velatura mq. 2852), il quale riuscì a risolvere brillantemente il ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] il trattato di Lagos per la Comunità Economica degli Stati dell'Africa Occidentale (ECOWAS) e il trattato di Lomé di associazione alla Comunità Europea (ACP). Le vicende politiche interne hanno però influito negativamente sulle attività economiche e ...
Leggi Tutto
lome
lóme s. m. – Variante ant. di lume, accolta in molte edizioni di Dante: Non fiere li occhi suoi lo dolce lome? (Inf. X, 69); è prob. da ritenere un livellamento di lume, lezione offerta dalla maggioranza dei codici, operato dai copisti...