Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] dell'era televisiva. Ma a parte questi casi, o quello dell'ultimo Pabst o del M. Ophuls dello splendido LolaMontès (1955, realizzato in coproduzione con la Francia), poco si ricorda degli altri numerosi registi tornati dall'emigrazione.
Una delle ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e [...] quali la geometria della struttura trovò un perfetto accordo con l'evocazione delle passioni, e il metacinematografico e discusso LolaMontès (1955). Renoir riprese l'attività in patria solo a metà degli anni Cinquanta, per dedicarsi alla commedia in ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] Rosario Pí, autrice del melodramma a forti tinte El gato montés (1935); Buñuel prese le redini della nuova casa di strani e affascinanti del cinema spagnolo degli anni Quaranta ‒ Embrujo, con Lola Flores, e La sirena negra, entrambi del 1947 ‒ e di ...
Leggi Tutto