BONACCORSI, Giuseppe
Alceo Riosa
Nacque a Roma il 18 dic. 1874. A dodici anni entrò alla Scuola apostolica dei missionari del S. Cuore. Distintosi per devozione e acutezza di ingegno, fu ammesso ai [...] da parte degli ambienti cattolici tradizionali anche le successive pubblicazioni del Bonaccorsi. Un suo libro su Harnack e Loisy, o le recenti polemiche intorno all'essenza del Cristianesimo (Firenze 1904) diede motivo alla Civiltà cattolica di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] tentativo di riconciliazione del cattolicesimo con la coscienza individuale – Tyrrell – con la critica storica applicata alla Bibbia – Loisy – e con la democrazia (la Democrazia Cristiana dello stesso Murri).
In realtà, se da tutti è condivisa una ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] subito accusò di «modernismo», così come testimoniano le sue opere: Osservazioni sulla recente opera l’Evangile et l’Eglise, par Alfred Loisy. Lettera ad Alfredo Bruno, Roma 1903; Se e come i Sinottici ci danno Gesù Cristo per Dio: Lettere ad Alfredo ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] Les religions orientales dans le paganisme romain, 2ª ed., Parigi 1930; id., Les mystères de Mithra, ivi 1913; A. Loisy, Les mystères païens et le mystère chrétien, 2ª ed., ivi 1930.
I sacramenti nella teologia cattolica.
Nel linguaggio ecclesiastico ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] , dell'apologetica e della storia ecclesiastica secondo il moderno metodo critico: J.-M. Lagrange, P.-H. Batiffol, A. Loisy, M. Blondel, L. Laberthonnière, L.-M.-O. Duchesne e soprattutto Friedrich von Hügel, che rimarrà uno dei maestri spirituali ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] rappresentate dal modernismo. Dell’impressione che gli suscitò l’assai controverso L’Évangile et l’Église di Alfred Loisy rende testimonianza una breve nota – forse il suo primo scritto – pubblicata sotto lo pseudonimo Nun (Protestantesimo nuovo e ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] perfetta, assoluta e universale. Tutto ciò si verifica nella Chiesa fondata da Gesù Cristo; donde la conclusione del Loisy: "L'idea della Chiesa viene dalla tradizione biblica; il senso della Chiesa vien dal giudaismo". (Les mystères païens ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] e il 1905, in una serie di ben ventitré articoli continuati, venne confutando Le quatrième évangile di A. Loisy, argomento certo non indipendente dal responso De auctore et veritate historica quarti Evangelii, che sarà pubblicato dalla Commissione ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] 1916; R. H. Charles, The Revelation of St. John, Londra 1920; E. B. Allo, L'Apocalypse de S. Jean, Parigi 1921; A. Loisy, L'Apocalypse de Jean, Parigi 1923; Lohmeyer, Die Offenbarung Johannis, Tubinga 1926, in Handbuch z. N. T. del Lietzmann; I. E ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] Il modernismo e l’enciclica, «La Critica», 1908, 6, p. 214) – e Laberthonnière, cioè i ‘moderati’ – rispetto ad Alfred Loisy o a George Tyrrell, gli ‘oltranzisti’ –, nondimeno imputa loro la pervicacia nell’adesione al dogma. Solo nel saggio del 1908 ...
Leggi Tutto
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...