FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] il secolo XIX. Nel 1903 affrontò il tema impegnativo della natura del regno di Dio prendendo posizione nella controversia fra A. Loisy e A. Harnack.
Nel 1905 la nuova Rivista storico-critica delle scienze teologiche di G. Bonaccorsi si aprì con un ...
Leggi Tutto
(da 'Απολλῶς, probabile contrazione di Απολλόνιος).- Notevole personaggio della storia apostolica di cui si parla in Atti degli Apostoli, XVIII, 2 segg.; I Corinzî, I-IV e XVI, 12; Tito, III, 13. Era un [...] il cristianesimo ellenistico paolino che s'incardinava nel concetto del pneuma (cfr., sulle orme del Bousset e del Heitmüller, A. Loisy, Les Mystères païens et le mystère chrétien, Parigi 1919, p. 337 seg.; contro, A. Omodeo, Paolo di Tarso, Messina ...
Leggi Tutto
LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] il Holsten venne fissata verso il 100. Tra il 90 e il 100 lo collocano ancora parecchi critici: J. Holtzmann, A. Loisy, A. Jülicher, P. W. Schmiedel, A. Omodeo, P. Haupt, ammettendo molti fra essi uno scritto originario di L. utilizzato e incorporato ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] Cavalleri, G.B. Montini e gli archivi della Chiesa, in Paolo VI e Brescia, Brescia 1971, pp. 227-229; M. Guasco, A. Loisy in Italia. Con documenti inediti, Torino 1975, pp. 6 s., 13 s. e passim; Card. Giovanni Mercati, mons. A. M.: profili biografici ...
Leggi Tutto
Nome di una diecina di personaggi della Bibbia; di cui nell'Antico Testamento i principali sono i seguenti:
1. Uno dei tre compagni di Daniele, cui fu imposto il nome babilonese di Sidrach (Daniele, 1, [...] Paolo dopo il suo arresto a Gerusalemme: e gli avrebbe profetato la sua tragica fine. Difficoltà contro quest'episodio leva il Loisy (Les Actes des Apôtres, Parigi 1920, p. 827 segg.), sostenendo che, secondo i dati di Flavio Giuseppe, Ananos non era ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] in gran parte distrugge, una fonte più antica, di cui affiorano solo pochi frammenti, dovuta a un compagno di missione di Paolo (Loisy, Omodeo, in parte Goguel). Fra questa tesi, e quella conservatrice del Harnack, ripresa in parte da E. Meyer e dal ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Renan, C. P. Tiele, W. Robertson Smith, A. Harnack, A. Loisy, H. Usener, E. Rohde, R. Reitzenstein, U. von Wilamowitz, G. al 1906 A. Réville, poi J. Réville fino al 1909, A. Loisy fino al 1932) e in alcune università minori di Francia, indi in ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] sulla sua formazione l’insegnamento di G.B. De Rossi, studioso di archeologia cristiana, e la lettura degli studi biblici di A. Loisy, conosciuto grazie a G. Mercati, suo compagno di corso e futuro cardinale.
A turbare il M., dopo un anno proficuo di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] dopo, in seguito all'articolo The policy of the Pope, di cui era autore E. J. Dillon, un amico di Loisy (il maggior esponente del movimento modernista francese), e che venne pubblicato sulla rivista Contemporary Review nell'ottobre 1892 (pp. 457-77 ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] giovane, e che nel suo insieme sarebbero stati indicati con il termine ‘modernismo’. Da anni uno studioso francese, Alfred Loisy, che già era incorso in alcune censure da parte del cardinale arcivescovo di Parigi, stava cercando di applicare il ...
Leggi Tutto
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...