• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [35]
Biografie [34]
Storia [11]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [6]
Dottrine teorie concetti [2]
Filosofia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]

Costantino nel modernismo. Premesse di un discorso critico sull'era costantiniana della Chiesa

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel modernismo Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa Giacomo Losito Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Les Origines chrétiennes. Leçons d’histoire ecclésiastique professées à l’École Supérieure de Théologie de Paris, Paris s.d. 6 A. Loisy, La Crise de la foi dans le temps présent (Essais d’histoire et de philosophie religieuses), éd. par R. Ciappa, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Hulst, Maurice Lesage d'Hautecoeur d'

Enciclopedia on line

Sacerdote cattolico, studioso e oratore sacro (Parigi 1841 - ivi 1896). Ordinato nel 1865; cercò di armonizzare la cultura moderna con le esigenze tradizionali del cattolicesimo. Nel 1875, d'H. creò a [...] elezioni e fu eletto deputato di Brest alla camera repubblicana nel 1892. All'Institut catholique, chiamò a insegnare A. Loisy e per qualche tempo ne condivise anche alcune audaci tesi di critica biblica. Come quaresimalista in Notre-Dame, svolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – PARIGI – BREST

HÜGEL, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1933)

HÜGEL, Friedrich von Figlio dell'ambasciatore austriaco alla corte di Toscana e di madre scozzese, nacque a Firenze, il 5 maggio 1852. Le vicende della sua educazione, formatasi tra Bruxelles, Vienna, [...] Bibl.: M. Schulter-Hermkes, in Hochland, XXII [1924-25], p. 706 segg.; ib., XXIV [1926-27], p. 52 segg., 97 segg.; A. Loisy, Mémoires pour servir à l'histoire religieuse de notre temps, voll. 3, Parigi 1930-31, passim; Maude D. Petre, I miei rapporti ... Leggi Tutto

ELLERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELLERO, Giuseppe Franco Laicini Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] di modernismo presero lo spunto da una sua recensione, apparsa alla fine del 1902 sul quotidiano udinese Il Crociato, dell'opera di Loisy, Il Vangelo e la Chiesa, e di quella di A. v. Harnack, L'essenza del cristianesimo. L'E. si opponeva a Harnack ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Heiler, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico delle religioni (Monaco di Baviera 1892 - ivi 1967). Cattolico di nascita, nel 1920 passò, sotto l'influsso di N. Söderblom, alla Chiesa evangelica. Dallo stesso anno fu professore di storia comparata [...] und Ostkirche (1937), II, Altkirchliche Autonomie und päpstlicher Zentralismus (1941); Der Vater des katholischen Modernismus, Alfred Loisy (1947); Neue Wege zur einen Kirche (1963). Ha diretto inoltre l'opera collettiva Die Religionen der Menschheit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – MONACO DI BAVIERA – CATTOLICESIMO – ALFRED LOISY – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heiler, Friedrich (1)
Mostra Tutti

LE CAMUS, Émil-Paul-Constant-Ange

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CAMUS, Émil-Paul-Constant-Ange Vescovo e teologo francese, nato a Paraza (Aude) il 24 agosto 1839, morto a Malvisade (Castelnaudary) il 28 settembre 1906. Frequentato il seminario di Saint-Sulpice [...] nel dare agli studî ecclesiastici un indirizzo moderno ma fu anche uno dei più fermi oppositori del modernismo biblico di A. Loisy; non incontrò invece il favore di Roma nel contegno tenuto di fronte alla legge di separazione in Francia. Scritti. - I ... Leggi Tutto

OMODEO, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMODEO, Adolfo Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] 1956), pp. 112-115; F. Parente, O. storico del cristianesimo, in La parola del passato, XXI (1966), pp. 141-152; Id., O. e Loisy, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, n.s., VI (1975-76), pp. 215-242; M. Gigante, A ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMODEO, Adolfo (5)
Mostra Tutti

CRISTIANESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] i nomi, per es., di A. Comte e di A. Loisy, che siffatte concezioni ha sostenuto in alcune opere recenti (La religion, , Das Wesen des Christentums, Lipsia 1900 e riedizioni; A. Loisy, L'Évangile et l'Église, Parigi 1901 e successive edizioni ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – EUROPA CONTINENTALE – CIVILTÀ OCCIDENTALE – SCUOLA DI TUBINGA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTIANESIMO (7)
Mostra Tutti

ACELDAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di un campo che la tradizione pone in rapporto con il traditore Giuda (cfr. Atti degli Apostoli, I, 19; Matteo, XXVII, 8 segg.). Secondo gli Atti, tal nome fu dato al campo in cui avvenne la strana [...] campo acquistato col prezzo del sangue di Gesù assunse da ciò il suo sinistro nome. Un'audace congettura avanza in proposito il Loisy (Les actes des Apôtres, Parigi 1920, p. 178). Il campo del sangue sarebbe stato nella fase prima della tradizione il ... Leggi Tutto
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – ETÀ COMUNALE – GERUSALEMME – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACELDAMA (1)
Mostra Tutti

GENOCCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOCCHI, Giovanni Rocco Cerrato Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] . In questo periodo iniziò ad approfondire lo studio della critica biblica. Ai primi di marzo 1897 fece visita ad A. Loisy - biblista e uno dei promotori del modernismo francese, che viveva a Neuilly dal 1894, dopo il suo allontanamento dall'Institut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
modernismo
modernismo s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, è usato soprattutto come denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali