• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Storia [62]
Arti visive [71]
Biografie [61]
Geografia [44]
Europa [48]
Archeologia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [9]
Popoli antichi [8]

CACAULT, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese, nato a Nantes il 10 febbraio 1743, morto a Clisson (Loira inferiore) il 5 ottobre 1805. Insegnante di matematica alla scuola militare di Parigi, dovette abbandonare l'impiego e la [...] Francia per aver ferito gravemente in duello il suo avversario. Dal 1769 al 1775 visse in Italia, della quale studiò la lingua, l'arte e i costumi. Tornato in Francia, entrò in diplomazia, e fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – GIUSEPPE BONAPARTE – LEGION D'ONORE – GIACOBINISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACAULT, François (1)
Mostra Tutti

LOIRET

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRET (A. T., 32, 33-34) Valeria Blais Dipartimento della Francia centro-settentrionale, che deve il suo nome al fiume omonimo affluente della Loira. È circondato dai dipartimenti Seine-et-Oise a N., [...] 130 km., nella bella valle già descritta; il Loiret, che dà il nome al dipartimento, è considerato come un braccio sotterraneo della Loira, che riaffiora con due abbondanti sorgenti a 7 km. da Orléans. Versano le loro acque nella Senna il Loing e l ... Leggi Tutto

PUY, Le

Enciclopedia Italiana (1935)

PUY, Le (A. T., 35-36) Wanda RABAUD Clarice EMILIANI Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Loira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] dalla Loira e dai suoi affluenti e disseminato di caratteristici picchi vulcanici. L'abitato si stende sulla sommità e sui fianchi del M. Anis e degrada coi suoi tetti rossi e le antiche costruzioni dalla cattedrale, che occupa il luogo più elevato ( ... Leggi Tutto

Blois

Enciclopedia on line

Blois Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] , fratello di Carlo VI re di Francia. Fu residenza di principi e re. Il castello, il più noto della valle della Loira, è costituito da un insieme di edifici di varie epoche (sec. 13°-17°), di cui è notevole il corpo rinascimentale innalzato sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LUIGI XII DI FRANCIA – GUERRA DEI CENT’ANNI – REGNO DI NAPOLI – LOIR-ET-CHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blois (1)
Mostra Tutti

Amboise

Enciclopedia on line

Amboise Cittadina (11.457 ab. nel 2008) della Francia centrale, nel dipartimento di Indre-et-Loire, sulla riva sinistra della Loira, a E di Tours. Ha industrie chimiche, calzaturifici, cementifici; industrie della [...] meccanica di precisione; fabbricazione di radio e di materiale fotografico. Menzionata la prima volta nel 6° sec., cominciò ad avere qualche importanza alla fine del sec. 11°; fu riunita alla corona nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEONARDO DA VINCI – INDRE-ET-LOIRE – CARLO VIII – LUIGI XII – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amboise (1)
Mostra Tutti

DES ESSARTS, Emmanuel-Adolphe Langlois, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese, nato a Parigi nel 1839, morto a Lempdes (Alta Loira) nel 1909. Professore di letteratura all'università di Digione (dal 1871) e poi di Clermont (dal 1874), si ricollega al movimento [...] parnassiano. Nelle Poésies parisiennes (1862) e in Les Èlévations (1864) accoglie certe diffuse aspirazioni dell'anima ottocentesca, pensosa di problemi filosofici e scientifici. In Nouvelles Élévations ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – PARNASSIANO – ALTA LOIRA – E ALLO

TOURS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOURS (Caesarodunum) L. Rocchetti Città della Gallia Lugdunensis, situata su una pianura alluvionale compresa tra la riva sinistra della Loira e lo Cher, fu il centro principale dei Turoni (Ptol., ii, [...] 8, 11: παρὰ τὸν Λίγειρα Τουρόνιοι καὶ πόλις αὐτῶν Καισαρόδουνον). Cesare, da cui prese nome l'antica località - che significa fortezza di Cesare - vi fece svernare a due riprese nel 57 e nel 51 a. C. parte ... Leggi Tutto

Angiò

Enciclopedia on line

Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] dipartimento di Maine-et-Loire. Abitata sin da tempi preistorici, poi dalla tribù celtica degli Andecavi, nell’ultima età dell’Impero romano parte della provincia Lugdunensis tertia, fu invasa da Alani e Svevi (dal 407), poi dai Sassoni (464). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO PLANTAGENETO – DUCATO DI NORMANDIA – GOFFREDO V IL BELLO – LUGDUNENSIS TERTIA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiò (4)
Mostra Tutti

Aremorici

Enciclopedia on line

Nome (dal celtico *are mori «presso il mare»), usato da Cesare per indicare gli abitanti della regione tra la foce della Loira e quella della Senna ( Aremorica). Erano compresi genericamente tra gli A. [...] i Veneti, i Namneti e gli altri popoli marinari della Bretagna e Normandia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: NAMNETI – SENNA

CHARETTE DE LA CONTRIE, François-Athanase

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese della contro-rivoluzione vandeana, nato il 21 aprile 1763 presso Oudon (Loira Inferiore) da antica famiglia bretone. Arruolatosi nella marina regia, era luogotenente di vascello quando [...] scoppiò la rivoluzione. Ritiratosi dal servizio, seguì dapprima gli emigrati a Coblenza, ma poi preferì rientrare in Francia e rischiare la vita per la causa borbonica. Difese le Tuileries dagli assalti ... Leggi Tutto
TAGS: COBLENZA – FRANCIA – BRETONE – VANDEA – NANTES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
armoricano
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali