• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Storia [62]
Arti visive [71]
Biografie [61]
Geografia [44]
Europa [48]
Archeologia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [9]
Popoli antichi [8]

Romains, Jules

Enciclopedia on line

Romains, Jules Pseudonimo dello scrittore francese Louis Farigoule (Saint-Julien-Chapteuil, Alta Loira, 1885 - Parigi 1972). Professore di filosofia, poeta, commediografo di successo, romanziere; di fede socialista ed [...] europeista fu anche autore di saggi, dal 1946 membro dell'Académie française. Giovanissimo, elaborò la teoria dell'unanimismo che ispirò gran parte della sua produzione letteraria, basata sull'intuizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA LOIRA – FILOSOFIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romains, Jules (1)
Mostra Tutti

ORBIGNY, Alcide Dessalines d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBIGNY, Alcide Dessalines d' Adamaria MARENZI Naturalista, nato a Couëron (Loira Inferiore) il 6 settembre 1802, morto a Pierrefitte (Senna) il 30 giugno 1857. Nel 1825 pubblicò dei lavori sui foraminiferi; [...] nel 1826 fu incaricato d'una missione scientifica nell'America Meridionale; ne pubblicò i risultati fra il 1835 e il 1849 nell'opera Voyage dans l'Amérique méridionale in 9 volumi; in una parte di essa ... Leggi Tutto

MALON, Benoît

Enciclopedia Italiana (1934)

MALON, Benoît Anna Maria Ratti Economista socialista, nato a Prétieux (Loira) il 23 giugno 1841, morto ad Asnière (Parigi) il 13 settembre 1893. Affiliato all'Internazionale dal 1866, due volte condannato [...] sotto l'impero per propaganda rivoluzionaria, membro del Comitato centrale nel 1870 e, nel 1871, della Comune di Parigi, si rifugiò, dopo la caduta di questa, a Ginevra, dove fondò La Revanche. Dopo l'amnistia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALON, Benoît (1)
Mostra Tutti

Masson, Jean-Papire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Masson, Jean-Papire Marcello Aurigemma Studioso francese (Saint-Germain-Laval, Loira, 1544 - Parigi 1611), gesuita (rinunciò successivamente all'abito), insegnante, avvocato, magistrato, cultore di [...] storia (compose varie opere sulla storia di Francia), fecondissimo erudito: come tale scrisse una vita di D. assieme con altre del Petrarca e del Boccaccio (Vitae trium Etruriae procerum, Parigi 1586), ... Leggi Tutto

Allier

Enciclopedia on line

Allier Fiume della Francia centrale (410 km), il maggior affluente dell’alta Loira. Nasce a circa 1500 m nell’altopiano basaltico della Margeride; scorre prima fra gole aride e pittoresche e, dopo aver attraversato [...] in ampia valle l’Alvernia e ricevuto copiosi affluenti, entra nel dipartimento omonimo e vi bagna alcuni centri. Si getta nella Loira presso Nevers. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTA LOIRA – ALVERNIA – FRANCIA – NEVERS

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORLÉANS Y. de Kisch Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] Pothier, 1980-1981, Rapport préliminaire, ibid., pp. 53-71; J. Troadec, occupation gallo-romaine sur la rive gauche de la Loire, ibid., pp. 135-144; Y. de Kisch, Archéologie urbaine à Orléans. Les abords de la cathédrale Sainte-Croix, in Archeologia ... Leggi Tutto

Nivernese

Enciclopedia on line

(fr. Nivernais) Regione storica della Francia centrale attraversata dai fiumi Allier e Loira a O, limitata a E dal massiccio del Morvan e a N dalle alture dell’Auxerrois. Centro principale è Nevers. Il [...] Canale del N. unisce il bacino della Senna a quello della Loira. Costruito fra il 1748 e il 1842, è lungo 174 km. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: NIVERNAIS – FRANCIA – ALLIER – NEVERS – SENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nivernese (1)
Mostra Tutti

FOURNIER l'Héritier, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER l'Héritier, Claude Alberto Maria Ghisalberti Nato a Auzon (Alta Loira) il 21 dicembre 1745, morto a Parigi il 27 luglio 1825. Figlio di un impiegato, si dedicò al commercio e recatosi in America [...] (di qui il suo soprannome di Americano) vi fece una discreta fortuna. Successive non liete vicende lo costrinsero a tornare in Francia (1785), ove aderì alle idee di riforme prima, all'azione rivoluzionaria ... Leggi Tutto

GREUZE, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1933)

GREUZE, Jean-Baptiste Louis Gillet Pittore, nato a Tournus (Saona e Loira) il 21 agosto 1725, morto a Parigi il 21 marzo 1805. Allievo a Lione di un oscuro pittore, verso il 1750 si stabilì a Parigi. [...] I Salons (riaperti nel 1737), allora in tutta la loro novità, facevano trionfare tra il pubblico una certa pittura a soggetti borghesi, di cui lo Chardin era il grande maestro. Nel 1755, il quadro del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUZE, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

NAMNETI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAMNETI Léopold Albert Constans . Popolo della Gallia celtica, stanziato sulla riva destra della Loira, presso la foce (parte settentrionale del dipartimento Loira inferiore). Secondo Strabone erano [...] che questa città abbia avuto, nel sec. IV a. C., il nome di Corbilo (κορβιλών), grande porto alla foce della Loira menzionato da Polibio (in Strab., IV, 190) come visitato dal celebre navigatore Pitea di Marsiglia, la cui prosperità era dovuta al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
armoricano
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali