PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] Turingia), e nei Vosgi.
Con granuli di quarzo nella pasta fondamentale si hanno ortofiri quarziferi come i micacei della Loira e del Morvan. Più ricchi di alcali sono i cheratofiri del Harz.
Rappresentanti effusivi della serie alcalina paleovulcanica ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] di età precedente, moderatamente larga e molto alta, a sei livelli, più slanciata delle altre (Decaris, 1988). A S della Loira si segnalano il torrione di Loudun, il donjon nello Château du Coudray a Chinon (probabilmente successivo al 1204) e, forse ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Renault. LeMond ha 19 anni. Si sposa con Kathy Morris, con lei attraversa l'oceano e va a vivere a Nantes sulla Loira. Si aggiudica la Coors Classic, battendo il campione olimpico Suchoruãenkov. A 21 anni vince il Tour de l'Avenir ed è battuto solo ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] forma di arcata.Nell'Aquitania Secunda, di norma i p. sono a filo della facciata, come il p. di La-Charité-sur-Loire, i p. esterni del nartece di Vézelay e quello nord del nartece a Charlieu. Questa formula semplice e aperta fu scelta originariamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] riconosce formalmente l’indipendenza dall’Impero) recupera sotto la propria sovranità i territori occupati dagli Inglesi a nord della Loira, la Provenza, il Poitou, il Saintonge e la Linguadoca sotto Luigi VIII (1187-1226), i possedimenti di Raimondo ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] di re Alfonso VI, di donare al priorato cluniacense della Charité-sur-Loire due monasteri della regione: São Pedro de Rates (1100) e un dalla scultura francese del Nivernese e dell'Alta Loira (uccelli e leoni rampanti affrontati a elementi centrali ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] , che desiderava farlo incontrare col sovrano. Francesco I giunse agli inizi di ottobre ad Ansenis, nel territorio della Loira Atlantica, ove allora risiedeva Numai, cui Luisa di Savoia offrì 200 ducati per rendere più agevole il soggiorno. Tuttavia ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] dediti soprattutto alla copia e alla raccolta di exempla.I primi esempi di t. provengono dalla Francia: uno dell'area della Loira risale probabilmente alla seconda metà del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 8318, cc. 49-64), l'altro, di Ademaro di Chabannes ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] , abbiano agito altre spinte non determinabili.
Nel periodo successivo Venanzio estese le relazioni del monastero tramite scritti e visite: passò la Loira e la Garonna diretto verso il Sud-Ovest della Gallia, toccando Bordeaux (C., l. I, 6 e 8-20) e ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] era stato piuttosto movimentato per Tondini. Nel dicembre del 1878 era divenuto rettore del collegio barnabita di Gien, nella Valle della Loira, un incarico da cui si dimise il luglio successivo. Dopo un soggiorno a Torino, nel 1880 era di nuovo a ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...