Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] interne che le incerte sorti militari inevitabilmente alimentano. Dal marzo del 1793 intere regioni dell’ovest e a sud della Loira (Vandea) insorgono al grido di “Viva il re, viva i nostri buoni preti!”, dando avvio a una violentissima guerra civile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel suo momento più alto la civiltà figurativa del Quattrocento ha due polarità preminenti, [...] e colore (di ascendenza toscana) conquista le Fiandre, gli Stati del re d’Aragona e il Regno di Francia, dalla Provenza alla Loira.
Ma poiché la prospettiva è solo uno strumento, o meglio “una forma simbolica”, o ancora “una poetica dello spazio”, il ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] anno, per cifre medio-alte (400-500 lire) e anch’essi destinati a studenti francesi di varia provenienza: Normandia, Loira, Borgogna, Provenza (Chartularium, V, pp. 134, 148). Com’era d’uso nei prestiti destinati a studenti, Zerra acquisiva talvolta ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] .
Fuori d’Italia la costruzione della v., che ritarda a causa del prestigio che mantenne a lungo il castello (castelli della Loira ecc.), conserva i caratteri della sua origine latina. In Francia, dopo le prime maisons de plaisance, un vero e proprio ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Neogene superiore esistono sedimenti marini tanto nel Belgio, in Olanda e nel Norwich, quanto nel Cotentin e nella Loira inferiore, mancano nella regione intermedia (Calvados, Senna, Somma, Pas-de-Calais, Sussex). Per decidere se questa mancanza sia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] di fare un re, cioè per parlare nel suo linguaggio "un orifiamma", licenziate le truppe, la porta con sé sulla Loira; ne logora il prestigio in azioni secondarie e malcerte; la occulta in una pesante inazione. Nella primavera del 1430, divenuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] nel Mediterraneo per essere raccontata. Le più antiche notizie letterarie fanno riferimento alla Gallia del Nord e alla Loira nel IX secolo, ma non possiamo escludere che qualcuno avesse già in precedenza fatto esperienza con questo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] 9°-13°, con una cesura attorno al 1050) e a una specifica area geografica (l’Europa centroccidentale, con l’epicentro tra Loira, Reno e Borgogna) e non deve essere confuso con un «intricato complesso di immagini in cui il feudo propriamente detto ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Residenza della signoria feudale, ma anche e soprattutto centro politico ed economico, [...] la funzione difensiva del castello e l’edificio diventa residenza nobiliare, come dimostrano, in Francia, i castelli della Loira privi di mura esterne e caratterizzati, dal punto di vista architettonico, da un alleggerimento delle forme.
I palazzi ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] e restringimento dell'abside è databile al 1480 ca. e presenta la sobrietà tipica del Gotico flamboyant delle regioni della Loira.Per quanto riguarda l'edilizia civile, la Villefort va annoverata tra i borghi francesi più ricchi di abitazioni di ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...