Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Subiaco, legato ai primi anni di vita monastica di s. Benedetto, o, in Francia, di Marmoutier lungo il corso della Loira, oppure da grotte e abitazioni ex lignis contextae, come a Tours, monastero fondato da s. Martino (316-397) e descritto verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] VII d’Armagnac.
Il delitto di Montereau
Il delfino Carlo VII s’impegna a organizzare la resistenza a sud della Loira. Tenta di stabilire un collegamento con Giovanni Senzapaura, che a Montereau, luogo dell’appuntamento, è ucciso il 20 settembre 1419 ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] per nove mesi attraverso la Provenza, Marsiglia, Lione, la Savoia e dopo numerosi trasferimenti tra i vari castelli della Loira. Da tutte le località toccate, il G. inviava a Mantova preziosissime relazioni che riferivano non solo riservate notizie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura del Medioevo Centrale
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’alto Medioevo [...] , scuole vescovili e città, contatti e viaggi internazionali, si snoda la molteplice esperienza dei poeti attivi nella regione della Loira fra XI e XII secolo: Marbodo di Rennes, Baldrico di Bourgueil, Ildeberto di Lavardin. E ancora più mossa e ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] altri paesi ha reso vani i tentativi effettuati in tal senso. Bogner (1977-1978) ha indicato la valle della Loira e in particolare Tours come il più probabile centro dal quale si sarebbero propagati alcuni tratti più particolarmente caratteristici di ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] di copertura si ha un esempio nelle navate laterali di Sainte-Marie-de-la-Charité, detta di Ronceray, e ad Angers (dip. Maine-et-Loire). Non è noto se la navata centrale avesse o meno un cleristorio, né se fosse coperta a volte o a capriate a vista.L ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] metà o della seconda metà del sec. 12°, le cui forme evocano direttamente la contemporanea arte della Normandia, della valle della Loira o del Poitou (busto di Cristo, Londra, Mus. of London; pastorale di S. Nicola e tau di Liegi, Londra, Vict. and ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] venne iniziata dopo il 1070 con un'ampia navata unica che deve aver tenuto presente più l'architettura della Loira e dell'Angiò che quella della Normandia.
Per la cattedrale di Winchester (Hampshire), incominciata nel 1079, si ricercarono modelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Franchi svolgono [...] il regno è composto ancora da vari stati merovingi; a essi si aggiunge, attraverso la conquista dei territori fino alla Loira e a sud-ovest, sotto Clodoveo, la Nuova Istria (= “nuovo regno occidentale”) per la maggior parte romana e cattolica. Grazie ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] del sec. V, quando Clodoveo si convertiva al cristianesimo romano e aveva bisogno dell'appoggio delle popolazioni romane della valle della Loira e dell'Aquitania. Il Brunner pensa a un ragguaglio più semplice fra i guidrigildi del Franco e del Romano ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...