LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] e, insieme, per affermare più saldamente il controllo del potere regio sugli antichi domini dei Plantageneti, a sud della Loira. Quest'ultimo traguardo fu raggiunto con la pacificazione del Poitou e delle regioni adiacenti (Aunis e Saintonge) e con ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] una delle più belle residenze della Francia. Disgraziatamente del castello, allora costruito da Chambiges nello stile dei castelli della Loira, nulla rimane; resta solo il piccolo castello, eretto ai piedi della rupe di Chantilly da P. Desille sui ...
Leggi Tutto
QUIBERON (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Piccola città della Francia occidentale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Morbihan, circondario di Lorient, con 3469 ab. (1926). È situata all'estremità [...] francese, sette unità imboccarono il fiume Vilaine, nove si diressero verso Rochefort, una si perdette alla foce della Loira. Le circostanze sfavorevoli impedirono al Hawke di trarre maggior partito da questo sbandamento, in seguito al quale comunque ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] isolati, a esclusione di Daniele, la cui figura è assai spesso posta a decorare capitelli in Francia, a S-O della Loira: per es. sul capitello nella facciata di Saint-Porchaire a Poitiers, accompagnato da un'iscrizione al pari di quello del chiostro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] o perché fungono da centri di redistribuzione delle merci. In Italia, nella Francia meridionale e nella regione della Loira le città che sono rimaste centri amministrativi, ecclesiastici o di commercio tornano a fiorire. È d’altra parte rilevante ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] intercessione del re dei Franchi, avrebbe restituito a Montecassino il controllo dell’abbazia francese di St. Maur sulla Loira, fondata secondo la tradizione da Mauro, discepolo di Benedetto da Norcia, il cui abate sarebbe stato preposito e vicario ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] ’ultima è ripresa da Ugolino in almeno tre tavole conservate rispettivamente nello Château de Langeais nella valle della Loira, nella raccolta Contini Bonacossi alle Gallerie degli Uffizi e nel Musée du Louvre (Laclotte, 1987). Allo stesso momento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] ai Visigoti di Tolosa. È accertata la loro presenza, attorno al 440, nell’area di Valence e, dal 445, sul medio corso della Loira come federati (Not. dign. occ., VI, 50; VII, 163). Nel 451 il re Sangiban con i suoi Alani guidò la resistenza di ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] 'église abbatiale de Fontevrault. Ses rapport avec les églises à coupoles d'Aquitaine et avec les églises de la région de la Loire, Annales du Midi 48, 1936, pp. 113-150; id., Remarques sur la répartition des églises à file de coupoles, CahCM 4, 1961 ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] . 15° Luigi d'Amboise sostituì le mura verso E con un corpo di costruzioni che evocano l'architettura dei paesi della Loira, con i tetti aguzzi coperti di lastre di ardesia.Il palazzo del sec. 13° sembra abbia ispirato la costruzione della cattedrale ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...