Dipartimento francese (7304 kmq. e 298.390 ab.) costituito nel 1790 con una parte della vecchia provincia del Berry, posto al margine meridionale del bacino di Parigi. La parte meridionale, costituita [...] (calcari giurassici, sabbie e argille infrattacee, creta): è un paese ben irrigato, nel quale le pendici volte verso la Loira sono spesso ricoperte di vigne. Finalmente a NO. si estende una parte della Sologna, dal suolo arido coperto di stagni ...
Leggi Tutto
WALDECK-ROUSSEAU, Pierre-Marie-Ernest
Georges Bourgin
Uomo di stato francese, nato a Nantes il 2 dicembre 1846, morto a Corbeil il 10 aprile 1904. Educato alle tradizioni repubblicane, si laureò in [...] dell'affare di Panama, egli sostenne il de Lesseps e difese l'Eiffel. Nell'ottobre del 1894, fu eletto senatore della Loira. Candidato alla presidenza della repubblica, dopo le dimissioni di Casimir-Périer, si ritirò dopo il primo turno a favore di ...
Leggi Tutto
SABLES d'OLONNE, Les (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Guido ALMAGIA
Città marittima della Francia occidentale, capoluogo d'arrondissement nel dipartimento della Vandea, con 13.660 ab. nel 1931; l'abitato [...] piccolo successo, il Jurien, considerata l'inferiorità delle sue forze, pensò in un primo momento di trovare riparo nella Loira; poi, meglio consigliato, decise di recarsi nell'ancoraggio delle Sables d'Olonne, dove era probabile che il nemico non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La ripresa di mercati, università e fiere internazionali favorisce nell’XI secolo un rinnovamento culturale [...] mediati dal distico elegiaco ovidiano, s’ispirano una ventina di testi che provengono dal monastero di Fleury nella valle della Loira. Gli studiosi hanno definito come “commedie elegiache” questo corpus sebbene la forma sia a volte narrativa a volte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] Tolosa. L’anno dopo, ancora azioni vichinghe: in Germania, attraverso l’Elba; in Frisia, ripetutamente; in Francia, risalendo la Loira e la Senna fino a Parigi; in Spagna, contro Siviglia. Nell’846, dopo la pausa invernale, i pirati scandinavi si ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] Goti. I Franchi Sali, organizzati in uno Stato sotto re Clodoveo, conquistarono il bacino di Parigi e la pianura fino alla Loira; poi respinsero oltre il Reno gli Alamanni e, dopo la vittoria sui Visigoti (507), ebbero il possesso di tutta la Gallia ...
Leggi Tutto
NOIRMOUTIER (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Georges BOURGIN
Isola del litorale occidentale della Francia, dinnanzi alle coste della Vandea, al cui dipartimento appartiene. È orientata da NO. a SE. [...] Pio confinò i suoi avversarî politici Adalardo e Wala. Occupata nell'830 dai Normanni, divenne base delle loro incursioni nella Bassa Loira. Nel sec. X vi si stabilì una casa feudale (i signori de La Garnache, poi de la Trémoille), sotto la sovranità ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli di duca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] per ottenere nuove concessioni dal parlamento entusiasta e, ritornato in Francia in giugno, respinse lentamente gli Armagnacchi verso la Loira. E. era al colmo dei suoi successi, quando colpito da grave malattia morì il 31 agosto 1422.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] che le prime chiese e i primi conventi che presero il suo nome si trovavano sulle reti fluviali della Vienne e della Loira; in seguito i monasteri si diffusero rapidamente nella catena del Giura e vicino al lago di Ginevra. Nell'VIII sec. c'erano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] francese. La riscossa francese sopraggiunge quando, nel 1420, alla monarchia non restano che i territori a sud della Loira, e si accompagna alle reazioni dei ceti popolari e borghesi all’occupazione britannica.
Successivamente, dal cuore delle ...
Leggi Tutto
armoricano
agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...