• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Storia [62]
Arti visive [71]
Biografie [61]
Geografia [44]
Europa [48]
Archeologia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [9]
Popoli antichi [8]

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] poco a valle del Lemano, includendo così l'agro degli Ambarri. Il Rodano e l'acrocoro tra questo e la Loira completavano i confini della L. a mezzogiorno. La provincia comprendeva quindi le attuali regioni della Bretagna, della Normandia, dell'Angiò ... Leggi Tutto

Saona

Enciclopedia on line

(fr. Saône) Fiume della Francia (492 km; bacino di 29.908 km2), affluente del Rodano. Scaturisce a O dei Vosgi, verso Vioménil, tra la Mosa e la Mosella, e scorre dapprima verso SO, in una regione di colline [...] con i bacini vicini per mezzo dei canali che vanno dal Rodano al Reno, del Canale dell’Est (verso la Mosella), di quello fra la Marna e la S., del Canale di Borgogna (in direzione della Senna) e del Canale del Centro (in direzione della Loira). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BORGOGNA – FRANCIA – MOSELLA – VOSGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saona (2)
Mostra Tutti

LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA ROCHEJAQUELEIN, Henri du Vergier conte de Alberto Maria Ghisalberti Famoso capo degl'insorti vandeani durante la rivoluzione francese, nato nel castello de La Durbellière (Châtillon-sur-Sèvre) il [...] parte dei suoi, privo ormai di artiglierie, si ritirò con i resti dell'esercito ad Ancenis, ove cercò di passare la Loira. Ma gli mancavano i mezzi necessarî all'uopo. In un ardito tentativo di procurarsi alcune imbarcazioni fu sorpreso da un reparto ... Leggi Tutto

EURICO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Re dei Visigoti (466-484). Fu il vero creatore del regno visigotico gallo-iberico. Abilmente profittando della crisi finale dell'Impero d'Occidente, ruppe apertamente i vincoli che legavano i Visigoti [...] all'estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, egli dominava dallo stretto, che poi fu detto di Gibilterra, alla Loira, dall'Oceano Atlantico al Rodano e al Mediterraneo, facendo duramente pesare la sua mano sulla popolazione romanizzata e ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – DIRITTO ROMANO – GIULIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EURICO (2)
Mostra Tutti

Straub, Jean-Marie

Lessico del XXI Secolo (2013)

Straub, Jean-Marie Straub, Jean-Marie. – Regista francese (n. Metz 1933). Ha realizzato i suoi film con D. Huillet fino alla scomparsa di lei nel 2006 e ha poi proseguito da solo confermando ciò che [...] de Jean Bricard (2008), S. realizza, postuma, l’estrema condivisione con la compagna, percorrendo in piano sequenza il paesaggio della Loira e dell’isola di Coton e la voce-testimonianza di Bricard, tra arte e politica, rievocazione dell’idea di ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SEQUENZA – ARTEMIDE – ALSAZIA – LORENA – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Straub, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

ZEZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZEZI, Pietro Marco Pantaloni (Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli. Alla nascita [...] Alberto Rovello, compì un viaggio di studio nella Francia meridionale, visitando le regioni della Lozère, del Puy-de-Dôme, della Loira e delle Bouches du Rhône. Nel 1869 ottenne il certificato di studio e compì, ancora una volta insieme a Rovello, un ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FRANCIA MERIDIONALE – ARCANGELO SCACCHI – BOUCHES DU RHÔNE

Merovingi

Enciclopedia on line

La prima dinastia che governò sui Franchi. Il primo re della dinastia merovingia, alla metà circa del sec. 5º, fu forse Clodio, ricordato da Gregorio di Tours, che lo definisce "uomo abile e di famiglia [...] popolo franco; collaborò con il generale romano Egidio e con il conte Paolo, esponenti delle forze romane della Gallia, nella difesa della Loira contro i Visigoti che premevano dal sud. Da Basina, moglie del re dei Turingi, che si unì a lui dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRI DI PALAZZO – AUTORITÀ IMPERIALE – GREGORIO DI TOURS – CHILDERICO III – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merovingi (4)
Mostra Tutti

ALLIER

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab. È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] , la Limagne d'Auvergne si estende sull'asse della valle dell'Allier, mentre a nord-est, tra l'Allier e la Loira, si estende una pianura non molto fertile d'alluvioni granitiche, la Sologne Bourbonnaise, coperta di boschi e di stagni. Nell'insieme ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – SAINT-ÉTIENNE – ALLEVAMENTO – METALLURGIA – AGRICOLTURA

Normandia

Enciclopedia on line

(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] di acque, si dirigono verso la Manica i fiumi Dives, Orne, Vire, Sienne, Selune, e verso S due affluenti del fiume Loira: Mayenne e Sarthe. A O della foce della Senna la costa è in gran parte bassa e sabbiosa (stazioni balneari: Deauville, Trouville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO III IL SEMPLICE – FILIPPO AUGUSTO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Normandia (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] grado di contenere almeno in parte le piene, la preoccupazione di salvaguardare le caratteristiche naturali del bacino della Loira ha fortemente condizionato e ritardato gli interventi di regimazione; a sua volta, nel bacino del Rodano, ai classici ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 36
Vocabolario
armoricano
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali