• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
360 risultati
Tutti i risultati [360]
Storia [62]
Arti visive [71]
Biografie [61]
Geografia [44]
Europa [48]
Archeologia [35]
Architettura e urbanistica [35]
Storia per continenti e paesi [17]
Religioni [9]
Popoli antichi [8]

Poitou

Enciclopedia on line

Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] ’agricoltura con un secolare lavoro di bonifica. Il clima è oceanico. Le acque della regione vanno per la maggior parte alla Loira per la Vienne e per i suoi affluenti; il resto del territorio invia le sue acque direttamente all’Atlantico con modesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – MASSICCIO CENTRALE – ALLEVAMENTO BOVINO – OCEANO ATLANTICO – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poitou (3)
Mostra Tutti

FOURNEYRON, Benoît

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNEYRON, Benoît Giuseppe Albenga Nato a Saint-Étienne il 1 novembre 1802, morto l'8 luglio 1867 a Parigi. Uscito a 17 anni dall'École des Mineurs della sua città, si occupò dapprima di rilevamenti [...] a vapore, ma diede anche opera alla risoluzione di altri problemi, come l'impiego del vapore acqueo nell'estinzione degl'incendî e progettò la ferrovia da Saint-Étienne alla Loira. Nel 1848 fu eletto deputato alla Costituente dal dipartimento della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOURNEYRON, Benoît (1)
Mostra Tutti

SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-MAUR-DE-GLANFEUIL, Abbazia di M. Mihályi Abbazia benedettina della regione dell'Angiò, nel dip. Maine-et-Loire.Sede probabilmente di una comunità monastica alla metà del sec. 6°, S. ebbe forse [...] unica con falso transetto, databile alla seconda metà del sec. 11° e caratteristico della tradizione locale dell'area della Loira; il corpo longitudinale, con copertura lignea, era suddiviso in sette campate da semicolonne che si innalzavano lungo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Parigi

Enciclopedia on line

Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] . La posizione della città su una via fluviale, la Senna, dal cui bacino è agevole il passaggio a quelli dei fiumi Loira, Yonne e Marna, si è rivelato un vantaggio così consistente, in termini territoriali, che P. ha in sostanza costituito, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – GUERRA ISPANO-AMERICANA – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parigi (11)
Mostra Tutti

zaffiro

Enciclopedia on line

zaffiro Minerale, varietà di corindone colorato in diverse tonalità di azzurro (indaco, di Prussia ecc.), gli esemplari a tinta uniforme e trasparenti sono usati come pietre preziose e la tinta più pregiata [...] Montana (USA) e dell’Australia. I giacimenti europei della regione delle sorgenti dell’Isère e del dipartimento dell’Alta Loira (Francia) oggi non hanno alcuna importanza industriale, in passato però gli z. francesi erano molto conosciuti in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LINGUA INGLESE – MADAGASCAR – THAILANDIA – ALTA LOIRA – FIORDALISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zaffiro (1)
Mostra Tutti

BRIAND, Aristide

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Nantes il 28 marzo 1862 da famiglia borghese. Compiti gli studî di legge e conseguito il titolo di avvocato, si lanciò giovanissimo nella politica come fautore delle idee [...] d'ogni cosa il rispetto dell'autorità dello stato e della legge. Difendendo la sua condotta dinnanzi agli elettori della Loira, il B. dichiarava: "Più il governo è orientato verso il progresso, più è suo dovere garantire la sicurezza della nazione ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – LORD KITCHENER – GRANDE GUERRA – ANTICLERICALE – CARCASSONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIAND, Aristide (3)
Mostra Tutti

CHARTRES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHARTRES P. Stirnemann (lat. Autricum) Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] 1976; M.P. Lillich, The Stained-Glass of Saint-Père de Chartres, Middletown 1978; Les vitraux du Centre et des Pays de la Loire, in CVMAe. France, II, Paris 1981, pp. 25-57; Histoire de Chartres et du pays chartrain, a cura di A. Chédeville, Toulouse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI DI SALISBURY – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARTRES (2)
Mostra Tutti

MANS, Le

Enciclopedia Italiana (1934)

MANS, Le (A. T., 32-33-34) Laura MANNONI BIASOTTI Alberto BALDINI M. R. S. d'A. * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] si addiveniva a una nuova organizzazione delle forze nella regione a sud di Parigi, e si costituiva una 2ª armata della Loira agli ordini del generale Chanzy (120.000 uomini circa). Essendo Orléans in mano dei Tedeschi, fu necessario allo Chanzy di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

MORVAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] a SE., dove i più prendono a confine la depressione tra Digoin-Chagny, seguita dal Canale del Centro e la valle della Loira. Il Morvan viene comunemente distinto in Alto Morvan a sud e Basso Morvan a nord; quest'ultimo, separato dall'Alto dalla valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVAN (1)
Mostra Tutti

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard

Enciclopedia Italiana (1933)

JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] a cooperare con l'esercito per la difesa del territorio occupato assunse il comando di una divisione dell'armata della Loira, sotto il generale Chanzy. Si distinse anche a terra in varie battaglie, tanto che venne nominato viceammiraglio e gli fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
armoricano
armoricano agg. [dal fr. armoricain, ingl. armorican, che sono dal lat. Aremoricanus o Armoricianus, voce di origine celtica (*are mori «presso il mare»)]. – Propr., degli Aremòrici (o Armòrici), popolazione che abitava l’Aremòrica, regione...
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da facies...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali