• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [28]
Archeologia [21]
Europa [16]
Architettura e urbanistica [15]
Storia [12]
Geografia [11]
Biografie [8]
Popoli antichi [5]
Temi generali [5]
Geografia umana ed economica [3]

Visigoti

Enciclopedia on line

(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] dell’Impero e di prendere stabile dimora nella Mesia inferiore. Alla morte di Teodosio (395), quando Stilicone loro residenza l’Aquitania secunda e le terre vicine fra il Rodano, la Loira e l’Oceano, dove i V. trovarono una sede stabile e crearono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – STRETTO DI GIBILTERRA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visigoti (2)
Mostra Tutti

Berlier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Ingegnere francese (Rive-de-Gier, Loira, 1843 - Deauville 1911). Si dedicò alla progettazione di grandi opere pubbliche: rete della posta pneumatica a Parigi; grande sifone collettore di Clichy nel 1893-94 [...] nel 1896; primi tronchi della metropolitana a Parigi (Bois de Boulogne-Bois de Vincennes, 1894; Montmartre-Montparnasse in seguito). Tra i suoi progetti non attuati sono i tunnel sotto la Manica e sotto la Senna, lungo il corso inferiore del fiume. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

FRANCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCHI Francesco Cognasso . Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] lotte civili in Italia e l'invasione dei Goti sul Danubio inferiore rese possibile a varie tribù franche di attraversare il Reno. bisogno dell'appoggio delle popolazioni romane della valle della Loira e dell'Aquitania. Il Brunner pensa a un ragguaglio ... Leggi Tutto
TAGS: FUSTEL DE COULANGES – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – FRANCHI RIPUARÎ – VALENTINIANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCHI (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] Guienna; il suo impeto si estese così, al sud della Loira, fino ai Pirenei. Oltre a queste grandi aggiunte di territorî con lo spirito dei tempi nuovi era anche la condizione d'inferiorità politica che continuava a essere fatta ai cattolici; il che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dànno uomini alla fanteria), vi sono gli ausiliarî tratti dagli strati inferiori; sono i rematori delle navi i quali a terra sono usati come campali; occupare Parigi; ricacciare a sud della Loira le superstiti forze militari del paese. Passando da ... Leggi Tutto

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] quasi pari a quella del ferro. Una buona elasticità non deve essere inferiore a 220 mm. per metro; si ha nelle sete italiane il massimo en pièce soie pure et mélanges divers, Lione 1929; J. Loir, Thèorie de tissage des étoffes de soie, Lione 1929; id ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] 'Oceano Atlantico a O. Comprende gli attuali dipartimenti della Vienne, Deux-Sèvres, Vandea e piccola parte della Charente Inferiore e dell'Indre-et-Loire, con una superficie di circa 20.000 kmq. In senso geografico il Poitou è ristretto alla regione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

GIOVANNA d'Arco, santa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa Luigi Foscolo Benedetto Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] orifiamma", licenziate le truppe, la porta con sé sulla Loira; ne logora il prestigio in azioni secondarie e malcerte letteratura relativa a G. d'A. resta, quanto a copia, inferiore, se si tenga conto delle sole opere di rigore scientifico, alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI * Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] breve tronco della Maine prima di sboccare nella Loira. I subaffluenti della Loira nel loro corso superiore divagano lenti in ampie valli dal fondo spesso paludoso, mentre nel corso inferiore corrono rapidi e incassati profondamente. Sia nel Basso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

SAONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA (A. T., 30-31; 32-33-34; 35-36) Maurice Pardé Fiume francese, affluente del Rodano, con una lunghezza di 492 km. e un bacino di 29.908 kmq. Scaturisce ad ovest dei Vosgi, verso Vioménil, tra la [...] e sono rapide nelle montagne, lentissime nella Saona inferiore ed accompagnate da vaste inondazioni (crescite da 6 , di Borgogna (in direzione della Senna) e del Centro (in direzione della Loira). Il traffico è di circa 1.500.000 tonn. nel corso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAONA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali