VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] che parte da 47° 44′ di latitudine alle foci della Loira, per risalire fino a 49° 33′ e continuare presso a di capi a frutto piegati ad archetto e fissati a un filo di ferro inferiore, alto circa 80 cm. da terra. I germogli della parte basale d'ogni ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] i Boi del paese di Buch, i Nitiobrogi. Al nord della Loira e all'ovest dei Carnuti vi erano gli Aulerci della Normandia, ed eleganza nell'architettura, da non potersi ritenere per nulla inferiori ai monumenti di Roma, e superiori talvolta a molti di ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] inseguire la colonna della popolazione emigrante nell'alta valle della Loira; poi ancora presso Bibratte (58 a. C.) s' , che Pompeo, sorpreso, riuscì a stento a difendere. Ma l'inferiorità navale di C. gl'impedì di avere, per il blocco dei pompeiani ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] i mezzi per l'attuazione della sua umanità, e vi è l'inferiore umanità del barbaro. Il barbaro ha natura servile e ha bisogno, nel marittima e commerciale. Dal 1714 al 1774 il porto della Loira è il primo porto negriero della Francia, e il commercio ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] altri gas rispetto all'aria non possono presentare un errore inferiore a 0,0001. Le accurate esperienze di E. Moles sulla nelle miniere poste circa 10 metri al disotto del livello della Loira, trasmettendola a circa 350 m. di distanza: la potenza ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] terre (61%); c) la fascia tra 45° e 18° lat. N. nella quale l'inferiorità delle terre sulle acque è poco rilevante (41% di terre e 59% di acque); d) il polo del primo cade sull'estuario della Loira, quello del secondo ad est dell'isola meridionale ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] kmq. Il tributo alpino e lacustre impedisce tuttavia che il Reno medio e inferiore scenda a livelli molto bassi (al minimo, 5,6 litri al sec. il Po; 12,2 per la Garonna; 8 per la Loira).
Funzione antropogeografica. - Per la sua situazione e per il ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] 'inizî del sec. XIII; le ultime due campate, la parte inferiore della facciata e il rosone di Jacques de Beaujeu sono del sec Harfleur; via da Lione all'Armorica, per la valle della Loira; via da Lione in Italia, per Briançon. Attraverso queste vie ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] varie contrade. Gli sbocchi del Tamigi, della Senna, della Loira, del Rodano offrivano allora altrettanti punti di penetrazione nell' , le terre ch'egli era venuto occupando lungo il corso inferiore della Senna. Il fatto, come si vede, aveva i suoi ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] 'invasione; ma la Pannonia, la Dacia, la Mesia inferiore, restano ai Goti foederati, e il numero dei barbari Gallia fiaccano l'estrema resistenza dei Romani di Alvernia, giungono alla Loira, al basso Rodano, alle Alpi (468-76). Gli Alamanni avanzano ...
Leggi Tutto