• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [16]
Arti visive [14]
Storia [7]
Religioni [7]
Geografia [5]
Europa [4]
Archeologia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Ingegneria [2]

INDRE-et-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] confina con i dipartimenti della Sarthe, Loir-et-Cher, Indre, Vienna, Deux-Sèvres, Maine-et-Loire. Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa 100 m. d'altezza. A nord della Loira il suolo, coperto da uno strato ... Leggi Tutto
TAGS: ORLEANESE – CASTAGNI – TURENNA – FRANCIA – AMBOISE

INDRE

Enciclopedia Italiana (1933)

INDRE (A. T., 32-33-34) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia, confinante con i dipartimenti di Vienna, Indre-et-Loire, Loir-et-Cher, Cher, Creuse, e Alta Vienna, con un'area di 6909 kmq.; [...] è costituito da tre regioni nettamente distinte: la Champagne: Berrichonne, a N., la Brenne a O. e il Boischaut al centro, a S. e a NO. La prima è un altipiano di creta, nudo arido, monotono, con rare ... Leggi Tutto
TAGS: CHÂTEAUROUX – ISSOUDUN – FRANCIA – GRANITI – ARGILLE

SOLOGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLOGNE (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Regione della Francia che occupa una superficie di circa 4800 kmq. ed è compresa nei dipartimenti dello Cher, del Loir-et-Cher e del Loiret. Il vasto territorio [...] bacino appartiene per intero, e occupa tutta la regione limitata a N. dall'arco formato dalla Loira tra Cosne e Chaumont, a S. dai corsi dello Cher e della Sauldre. Nettamente distinta dalle regioni circostanti per la natura del suolo e per l'aspetto ... Leggi Tutto

RENOUARD, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

RENOUARD, Paul Andrée R. Schneider Pittore, disegnatore e incisore, nato a Cour-Cheverny (Loir-et-Cher) il 5 novembre 1845, morto a Parigi il 2 o 3 gennaio 1924. Allievo di O. Pils, che era incaricato [...] di decorare lo scalone dell'Opéra, il R. ne approfittò per fare rapidi disegni di ballerine, maestri di ballo, capi coristi, macchinisti, direttori di scena e anche pompieri di servizio (Petite Quadrille ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] quello che nella prima metà del Duecento si sovrappose nella perduta commenda di Artins (Orleanese, dip. Loir-et-Cher) al consueto falso apparecchio, svolgendo una trama compositiva articolatissima, solo in parte ricostruibile dalle testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

PITTURA dal 1000 al 1180

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1000 al 1180 A. Iacobini; F. Pomarici Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 1968, trad. it. p. 69), come mostrano, per es., le p. della cripta della collegiata di Saint-Aignan-sur-Cher (dip. Loir-et-Cher), o della cripta di S. Caterina in Notre-Dame a Montmorillon (v.).In Inghilterra, in alcune chiese parrocchiali del Sussex ... Leggi Tutto

ARTE E PAESAGGIO

XXI Secolo (2010)

Arte e paesaggio Adriana Polveroni All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] che Clément ha realizzato nel suo Paese tra il 1987 e il 2007 (tra cui si ricordano i giardini dello Château de Blois, Loir-et-Cher, 1987; il Parc André Citröen, Parigi, 1992; il giardino a La Défense, Parigi, 1994; il Parc Matisse a Lille, 1995; il ... Leggi Tutto

SACRAMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SACRAMENTI E. Palazzo Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] . Alla fine del sec. 11° nella sala capitolare dell'abbazia della Trinité a Vendôme, nella Francia occidentale (dip. Loir-et-Cher), l'abate Goffredo volle che fosse rappresentata - in un ciclo iconografico centrato sulla figura di s. Pietro e dalla ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – ILDEBERTO DI LAVARDIN – CANTICO DEI CANTICI – UNZIONE DEI MALATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] c. 46v). Una più generica allusione alla lotta contro l'eresia si coglie in un affresco a Saint-Jacques-des-Guérets (dip. Loir-et-Cher), dove A. è rappresentato insieme a s. Giorgio, e in una miniatura di Parigi (BN, fr. 241, c. 222v) risalente al 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

OSSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OSSO V.H. Elbern L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] , dove sono ancora più frequenti (Colonia, Schnütgen-Mus.; St. Andreas; St. Ursula; Essen, Münsterschatzmus.; Cellettes, dip. Loir-et-Cher, parrocchiale; York, Yorkshire Mus.). Il più significativo esemplare della serie è il reliquiario di s. Gereone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali