• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [206]
Cinema [4]
Biografie [113]
Musica [103]
Teatro [19]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Opera lirica [4]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Porten, Henny

Enciclopedia on line

Porten, Henny Attrice (Magdeburgo 1890 - Berlino 1960). Esordì giovanissima nel cinema con brevi film e numeri di danza filmati diretti dal padre Franz (m. 1932); poi (1910) con O. Messter a Berlino divenne una stella [...] tedesco; fondò anche (1921) una società di produzione propria (dal 1924 H. P.-Frölich Film). Tra i suoi film Lohengrin (1907); Rose Bernd (1919); Anna Boleyn (1920); Hintertreppe (La scala di servizio, 1921); Tragödie (1925); Luise, Königin von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – BERLINO

Rissóne, Giuditta

Enciclopedia on line

Rissóne, Giuditta Attrice italiana (Genova 1895 - Roma 1977); nel 1921 nella compagnia Nicodemi come prim'attrice giovane, nel 1927 formò compagnia con A. Almirante e S. Tofano, nel 1933 con Tofano e V. De Sica e nel 1935 [...] primarie con il ruolo di prim'attrice. Tra i film ricordiamo: La segretaria per tutti (1932); Giallo (1933); Lohengrin (1936); La fanciulla di Portici (1940); Teresa Venerdì (1941); Quattro passi fra le nuvole (1942); Nessuno torna indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – GENOVA – ROMA

MALASOMMA, Nunzio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Malasomma, Nunzio Orio Caldiron Regista cinematografico, nato a Caserta il 4 febbraio 1894 e morto a Roma il 12 gennaio 1974. Dopo un significativo apprendistato nel cinema muto, fu uno dei più prolifici [...] di film allora in voga in Italia e in Germania, M. traspose per lo schermo due commedie di A. De Benedetti, Lohengrin (1936) e Non ti conosco più (1936), incentrate sul bonario dongiovannismo del protagonista (Vittorio De Sica). Realizzò quindi una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENNARO RIGHELLI – FILM CARCERARIO – AMEDEO NAZZARI – MARIO BONNARD – GILBERTO GOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASOMMA, Nunzio (1)
Mostra Tutti

ALMIRANTE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALMIRANTE, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] .Cre.Mi; 1934: Cappello a tre punte; 1935: Malizia territoriale, Quei due, 1936: Darò un milione, Ginevra degli Almieri, Lohengrin, Nozze vagabonde, La danza delle lancette; 1937: Gli uomini non sono ingrati; 1938: Partire, Stella del mare, L'argine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ITALIA ALMIRANTE MANZINI – FRANCESCA DA RIMINI – PEPPINO DE FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMIRANTE, Luigi (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali