• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [113]
Musica [103]
Teatro [19]
Letteratura [7]
Cinema [4]
Arti visive [5]
Opera lirica [4]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

GAYARRÉ, Julián

Enciclopedia Italiana (1932)

GAYARRÉ, Julián Luigi Campolieti Tenore, nato nella valle di Roncal (Pirenei) il 9 gennaio 1849, morto a Madrid il 2 gennaio 1890. Allievo del conservatorio di Madrid, si recò poi a Milano per perfezionarsi [...] al quale fu subito scritturato in teatri importanti (S. Carlo di Napoli, Covent Garden di Londra, Théâtre italien e Opéra di Parigi, Scala di Milano), ove cantò Puritani, Ballo in Maschera, Favorita, Rigoletto, Lohengrin ed altre opere del tempo. ... Leggi Tutto

ZANAZZIO, Cesira

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANAZZIO, Cesira Federica Camata ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] ), a maggio del 1893 partì per la prima tournée in Sudamerica: si produsse al teatro de la Ópera di Buenos Aires nel Lohengrin, nel Mefistofele e nella prima locale di Manon Lescaut; le stesse opere ripeté nel teatro São José di San Paolo del Brasile ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – RUGGERO LEONCAVALLO – ALBERTO FRANCHETTI

CAMPANINI, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANINI, Italo Clara Gabanizza Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] in Lucrezia Borgia e in Lucia di Lammermoor, e al Metropolitan di New York, scritturato fino al 1882, nel Faust, Aida, Trovatore, Lohengrin. Il 16 sett. 1882 allestì a sue spese al Regio di Parma la Carmen di G. Bizet, che, diretta con successo dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – DON GIOVANNI – DONIZETTI – NEW YORK – CALCARE

ZUMBUSCH, Kaspar von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUMBUSCH, Kaspar von Hans Tietze Scultore, nato il 23 novembre 1830 a Herzebrock in Vestfalia, morto il 26 settembre 1915 a Rimsting in Baviera. Studiò con J. Halbig a Monaco, si recò nel 1858 a Roma [...] : il monumento nazionale al re Massimiliano II di Baviera (inaugurato nel 1875), altari nella Frauenkirche; statuette di Lohengrin, Sigfrido e Brunilde per il re Luigi II (Monaco, Residenzmuseum); la statua del conte Rumford nella Maximilianstrasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUMBUSCH, Kaspar von (1)
Mostra Tutti

BORGATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGATTI, Giuseppe Angela Mattera Nato a Cento (Ferrara) il 17 marzo 1871, di condizione umilissima, per l'interessamento del marchese A. Plattis divenne allievo di A. Busi al liceo musicale di Bologna. [...] di Romagna, Imola, Novara, Torino, Firenze e soprattutto al Teatro Dal Verme di Milano, dove per la prima volta interpretò il Lohengrin di R. Wagner, il B. colse le sue prime autentiche affermazioni nel 1895 al Teatro Real di Madrid, con la stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – TEATRO ALLA SCALA – MONACO DI BAVIERA – COSIMA WAGNER – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PELADAN, Joseph, detto Joséphin

Enciclopedia Italiana (1935)

PELADAN, Joseph, detto Joséphin Diego Valeri Scrittore francese, nato a Lione il 28 marzo 1859, morto a Neuilly-sur-Seine il 27 giugno 1918. Suo padre, Adrien, era un cattolico e legittimista ardente, [...] dall'opera di Wagner, P. si foggiò una vita d'eccezione, intendendo ad essere un puro cavaliere dello spirito, un Lohengrin, un Parsifal, in assoluto contrasto col suo tempo irreligioso e materialista, infetto dal "vice suprême" che è la "corruption ... Leggi Tutto

ANCONA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANCONA, Mario Ada Zapperi Nacque a Livorno il 28 febbr. 1860 dal cantante (basso profondo) Raffaele. Avviato alla carriera diplomatica, l'A. seguì un regolare corso di studi, che egli interruppe presto, [...] di Massenet. Nell'autunno del 1892 ebbe all'Olympic Theatre di Londra con le opere La Favorita di Donizetti e Lohengrin di Wagner un successo tale da oscurare la contemporanea prima londinese dell'Eugenio Onegin di Ciaikowski. Nel 1893, per espresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN THEATRE – AMERICA MERIDIONALE – METROPOLITAN OPERA – MATTIA BATTISTINI – PENISOLA IBERICA

GALEFFI, Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GALEFFI, Carlo Cantante (baritono), nato a Roma nel 1885. Esordì a Roma nel 1907 nell'Aida, passando poi nei principali teatri del mondo. Interprete severo, oltre che cantante di buona voce e di buona [...] vasto repertorio, fondato su opere italiane (moltissime di G. Verdi), accoglie anche produzioni straniere dell'800 (Africana di J. Meyerbeer, Lohengrin e Parsifal di R. Wagner, Carmen di G. Bizet, Thaïs di J. Massenet, Salomè di R. Strauss, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEFFI, Carlo (1)
Mostra Tutti

Il teatro verso il Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] 1860, Wagner tiene il suo primo concerto a Parigi presentando brani tratti da Tannhäuser, Tristano e Isotta e Lohengrin. Se la maggior parte del pubblico rimane scandalizzata dalla musica wagneriana, un ristretto numero di artisti quali Gounod ... Leggi Tutto

CABALLÉ, Montserrat

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Soprano spagnolo, nata a Barcellona il 12 aprile 1933. Studia per dodici anni al Conservatorio di Barcellona con E. Kenny, C. Badia e N. Annovazzi, vincendo nel 1954 la medaglia d'oro del Liceo. Nello [...] impegnativi, e mettendo le basi del suo repertorio (Bohème, Pagliacci, Tosca, Aida, Racconti di Hoffman, Principe Igor, Lohengrin, Tannhäuser, Maestri Cantori, Don Giovanni, Elettra, Arabella). Passa, poi, allo Stadttheater di Brema (1959-62), dove ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – FLAUTO MAGICO – COVENT GARDEN – CARNEGIE HALL – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLÉ, Montserrat (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali