ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Columbia raccolsero le pagine che meglio compendiano l’arte di Ziliani nel repertorio pucciniano, nonché in Francesca da Rimini, Fedora, Lohengrin di Richard Wagner, La dama bianca di Adrien Boieldieu, oltre a romanze e brani dai suoi film. In disco ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] Corneille, il Laprade, dei nostri il Marino (nell'Adone) e il Pascoli (Poemi di Psiche). In Germania la leggenda di Lohengrin, col simbolismo che ha in Riccardo Wagner, offre un insigne parallelo.
Anche la favola dell'uomo-asino mette capo a lontane ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] drammatico-musicale, basato essenzialmente sul cromatismo e sulla modulazione. E così, dopo il primo periodo del Lohengrin, attraverso il Tristano e Isotta, Wagner giunge a costituire il colossale organismo strumentale della Tetralogia. Un ultimo ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] per il C., avrà espressioni di ammirazione incondizionata).
Ancora con Toscanini, la sua terza stagione a Buenos Aires lo vide impegnato nel Lohengrin: un'eccezione senza alcun seguito. Il 1901, anno denso per il C. balzato a un punto che non può più ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] , L’isola degli schiavi (1994) di Pierre de Marivaux. Alla Scala presentò Falstaff (1980) di Verdi diretto da Lorin Maazel, Lohengrin (1981) di Richard Wagner diretto da Claudio Abbado, Don Giovanni (1987) di Mozart diretto da Riccardo Muti.
Nel 1983 ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] in programma: oltre a richiedere indicazioni interpretative (per esempio, nel 1876 incontrò Wagner in vista dell’allestimento di Lohengrin) e a coinvolgerli negli allestimenti (come per Massenet, che nel 1878 fu a Torino per la ‘prima’ italiana ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] il primo atto dell'opera Bánk bán del maestro ungherese Francesco Erkel, allora direttore del teatro, e il primo atto del Lohengrin. Da allora l'Opera ha preso notevole sviluppo e ha avuto spesso, in posizioni e cariche importanti, personale italiano ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] e di pensieri ascosi, nella maniera dello "stile oscuro" di Wolfram (Der Jüngere Titurel del bavarese Albrecht, l'anonimo Lohengrin, ecc.), ora di uno stile levigato e chiaro, ricercatamente elegante, nella maniera di Gottfried (parte dei poemi di ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] di massa.
Nell’ultima produzione di Salvatore Sciarrino (n. 1947) il teatro attrae un interesse crescente, anticipato in Lohengrin (1984), poi realizzato in Perseo e Andromeda (1990), Luci mie traditrici (1998), Macbeth (2002) e Superflumina (2010 ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] di Bologna era stata rappresentata per la prima volta in Italia un'opera di Richard Wagner, e la scelta era caduta su Lohengrin. Durante una delle repliche, Verdi si era recato a Bologna in incognito e quasi di nascosto, con lo spartito per canto e ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....