• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Biografie [113]
Musica [103]
Teatro [19]
Letteratura [7]
Cinema [4]
Arti visive [5]
Opera lirica [4]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

Crespin, Régine

Enciclopedia on line

Crespin, Régine Cantante lirica francese (Marsiglia 1927 - Parigi 2007). Soprano, dotata di straordinarie qualità vocali e di una notevole presenza scenica, ha interpretato un vastissimo repertorio (Wagner, Puccini, ecc.). [...] Dopo gli studi al conservatorio di Parigi, debuttò nel 1950 a Mulhouse nel Lohengrin. Va ricordata anche per alcune interpretazioni, dal Parsifal di Wagner al Fidelio di Beethoven, dalla Tosca di Puccini al Cavaliere della Rosa di R. Strauss. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA ROSA – LOHENGRIN – MARSIGLIA – BEETHOVEN – MULHOUSE

Sobinov, Leonid Vital´evič

Enciclopedia on line

Sobinov, Leonid Vital´evič Tenore lirico (Jaroslavl´ 1872 - Riga 1934), uno dei maggiori dell'epoca, ebbe tecnica eccellente; esordì all'Opera di Mosca nel 1897. Si ricordano in particolare le sue interpretazioni dell'Eugenio Onegin [...] di P. I. Čajkovskij, del Principe Igor di A. P. Borodin, del Lohengrin di R. Wagner, del Werther di J.-É.-F. Massenet. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČAJKOVSKIJ – JAROSLAVL – MASSENET – WAGNER – MOSCA

Meier, Waltraud

Enciclopedia on line

Meier, Waltraud. – Cantante tedesca (n. Würzburg 1956). Mezzosoprano e soprano drammatico, si impose a partire dal 1983 come Kundry in Parsifal al festival di Bayreuth, affermandosi come una delle più [...] intense e complete interpreti wagneriane anche in ruoli quali Sieglinde (Die Walküre), Venus (Tannhäuser), Ortrud (Lohengrin); in partic. la sua Isolde  (Tristan und Isolde) è da considerarsi di portata storica, eseguita in tutti i principali teatri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZOSOPRANO

Thielemann, Christian

Enciclopedia on line

Thielemann, Christian Thielemann, Christian. – Direttore d'orchestra tedesco (n. Berlino 1959). Direttore ospite al Teatro Comunale di Bologna (dal 1993), ha diretto la Deutsche Oper dal 1997 al 2004 e l'orchestra filarmonica [...] di Monaco dal 2004. Tra le sue direzioni spiccano quelle di diverse opere di Wagner (Lohengrin, Parsifal, Tristan und Isolde, Tannhäuser), dell'Elektra di Strauss, delle Nozze di Figaro di Mozart. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – DEUTSCHE OPER – BERLINO – TEDESCO – MOZART

Fancèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cantante (Firenze 1833 - ivi 1888). Fu tra i più acclamati tenori del tempo, in un repertorio basato sulle opere di J. Meyerbeer (aveva esordito nel 1866 con l'Africana), di S. Mercadante e specialmente [...] di G. Verdi (fu nei teatri italiani il primo Radames). Cantò però anche nel Lohengrin di R. Wagner e in opere di altri maestri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEYERBEER – FIRENZE – TENORI – WAGNER

BÜLOW, Hans Guido, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianista, direttore d'orchestra e compositore, nato l'8 gennaio 1830 a Dresda, morto al Cairo il 12 febbraio 1894. Nel 1848 iniziò lo studio della giurisprudenza a Lipsia, pure attendendo alle discipline [...] contrappuntistiche. A Weimar, nel 1850, assisté ad una rappresentazione del Lohengrin diretta da Liszt, e ne restò profondamente colpito, così che, cedendo al suo fervore per quell'arte wagneriana ch'egli già nel 1849 aveva preso a sostenere con ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – POEMA SINFONICO – COSIMA LISZT – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜLOW, Hans Guido, barone von (2)
Mostra Tutti

Porten, Henny

Enciclopedia on line

Porten, Henny Attrice (Magdeburgo 1890 - Berlino 1960). Esordì giovanissima nel cinema con brevi film e numeri di danza filmati diretti dal padre Franz (m. 1932); poi (1910) con O. Messter a Berlino divenne una stella [...] tedesco; fondò anche (1921) una società di produzione propria (dal 1924 H. P.-Frölich Film). Tra i suoi film Lohengrin (1907); Rose Bernd (1919); Anna Boleyn (1920); Hintertreppe (La scala di servizio, 1921); Tragödie (1925); Luise, Königin von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – BERLINO

CESA BIANCHI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESA BIANCHI, Ettore Maria Luisa Piccioni Nacque a Milano il 28 apr. 1884 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Avendo dimostrato una precoce disposizione per la musica, fin dal 1895 fu allievo del conservatorio [...] quale nel 1906 si diplomò in contrabasso e nel 1911 in canto. Il 26 dic. 1911 debuttò al teatro Fraschini di Pavia nel Lohengrin, opera che subito dopo ripropose a Trieste, e con la quale si presentò alla Scala il 3 dic. del 1912, sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Corrado di Würzburg

Enciclopedia on line

Corrado di Würzburg Poeta tedesco (Würzburg 1220 circa - Basilea 1287). È il maggior rappresentante della scuola di Goffredo di Strasburgo; nella sua opera esalta gli ideali della cavalleria. Fra i suoi numerosi poemi, oltre [...] , in cui riprende dal francese il tema del Castellano di Concy e della donna, si ricorda Der Schwanritter, la storia di Lohengrin. Compose pure delle leggende sacre, l'Alexius, il Silvester, il Pantaleon, in cui celebrò l'eroismo dei martiri e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CRISTIANESIMO – ALLEGORIA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corrado di Würzburg (1)
Mostra Tutti

TITTA, Ruffo

Enciclopedia Italiana (1937)

TITTA, Ruffo Cantante (baritono), nato a Pisa il 9 giugno 1877. Appassionato per la musica e sentendosi in possesso di una bella voce, finì con vincere l'opposizione del padre che lo voleva alla propria [...] a Milano (dopo alcune lezioni presso il maestro Persichini a Roma) col maestro Casini. Esordì nel 1898 a Roma nel Lohengrin, per poi passare a Livorno dove conseguì un grande successo nel Trovatore. Da allora in poi percorse i principali teatri d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITTA, Ruffo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
soprano²
soprano2 soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali