POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] al São Carlos di Lisbona (dicembre 1883) e al Regio di Torino dove, nel Carnevale 1885, si esibì anche come Ortruda nel Lohengrin. Cantò la parte di Azucena negli allestimenti del Trovatore al Real di Madrid nel novembre 1881 e al Pagliano di Firenze ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] la voce, con la conseguente perdita di smalto e levità, per interpretare ruoli estranei alla propria natura, come Lohengrin. Subito dopo il divorzio, privo dei consigli della moglie, si esibì in un repertorio eterogeneo, interpretando spesso ruoli ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] 1883) e Nel mondo della musica (Firenze 1895), che ben ne testimoniano l’ardente wagnerismo (fu alla ‘prima’ italiana del Lohengrin a Bologna nel 1871 e si recò in pellegrinaggio a Bayreuth nel 1876 con Arrigo Boito e il critico Filippo Filippi per l ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] verdiano sia pucciniano-verista, mostrandosi tuttavia anche capace di affondi lirici (Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, Lohengrin di R. Wagner, Mefistofele di A. Boito). A ciò si aggiungeva la disponibilità nell’affrontare opere allora insolite ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] E. Humperdinck), Santuzza (Cavalleria rusticana), Mignon di A. Thomas, Dalila (Sansone e Dalila di C. Saint-Saëns), Ortruda (Lohengrin di R. Wagner), personaggi che portò nei maggiori teatri del mondo dal 1946, allorché intraprese tournées in Brasile ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Abbado senza eredi
Il maestro dopo ogni esecuzione chiedeva una pausa di silenzio. Non voleva subito l’applauso. Dal podio restava fermo, senza abbassare le braccia. Dirigeva anche quel vuoto, [...] (Oedipus Rex, regia di G. De Lullo; Simon Boccanegra, Macbeth, Falstaff, Nozze di Figaro, Amore delle tre melarance, Lohengrin, regia di G. Strehler; Don Carlo, Wozzeck, Viaggio a Reims, regia di L. Ronconi; Cenerentola, Barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] Bogen des Odysseus, 1914); leggende medievali (Griselda, 1909; Kaiser Karls Geisel, 1908; Veland, 1925; rifacimenti di Lohengrin, 1913; Parsifal, 1914); leggende nordiche (Winterballade, 1915, ed. 1917); idillî (Anna, 1921); satire (Till Eulenspiegel ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] una purezza di carattere, quali raramente si incontrano negli ambienti politici. Per ciò, Joaquim Nabuco lo rappresentò come un Lohengrin portato tra le contese e le miserie parlamentari, e presto ricondotto via, dal bianco cigno dell'ideale. I versi ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] a Reggio Emilia, Verona, alla Fenice di Venezia e al teatro Dal Verme di Milano, approdò al teatro alla Scala, ove diresse Lohengrin di Wagner (3 dic. 1922) in una edizione memorabile cui parteciparono Maria Carena, C. Galeffi, E. Pinza e A. Pertile ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] Bizet, Faust di Charles Gounod, i grands opéra di Giacomo Meyerbeer, Mignon e Hamlet di Ambroise Thomas, Lohengrin di Richard Wagner), il quindicennio 1878-93 registrò un afflusso quantitativamente ineguagliato di nuove traduzioni.
Il catalogo di ...
Leggi Tutto
soprano2
soprano2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. a. La più acuta delle voci femminili, con una estensione normale nelle due ottave comprese tra do3 e do5, sebbene la tessitura migliore del soprano sia compresa nell’ottava sol3-sol4....