• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [22]
Storia [14]
Arti visive [15]
Religioni [9]
Geografia [6]
Archeologia [4]
Europa [4]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [2]
Musica [2]

Logroño

Enciclopedia on line

Logroño Logroño Città della Spagna (150.071 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma di La Rioja. È posta in una fertile pianura presso la confluenza dell’Iregua con l’Ebro, a 320 m s.l.m. Importante [...] mercato agricolo, in particolare per il commercio del vino della regione circostante, con industrie alimentari, tessili, meccaniche e delle calzature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SPAGNA – RIOJA – S.L.M – EBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logroño (1)
Mostra Tutti

Navarrete, Alonso, beato

Enciclopedia on line

Missionario domenicano (Logroño 1571 - Takayama 1617); predicò nelle Filippine (isole Cagayan) e in Giappone, dove rimase nonostante l'espulsione. Morì decapitato; beatificato nel 1867. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – FILIPPINE – GIAPPONE

ZURBANO, Martín

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURBANO, Martín Nato a Logroño il 29 febbraio 1788 da una famiglia di ricchi agricoltori della Navarra, partecipò valorosamente alla guerra d'indipendenza contro i Francesi. Tornato al lavoro dei campi, [...] dei carlisti meritandosi il grado di maresciallo (1839). Dopo un breve periodo di ritiro nelle sue terre di Logroño, ritornò alle armi sostenendo la politica del generale B. Espartero e partecipando alla repressione delle insurrezioni nelle provincie ... Leggi Tutto

Arriaga, Rodrigo de

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Logroño 1592 - Praga 1667); gesuita dal 1606, insegnò filosofia a Valladolid, quindi (1624) teologia a Praga, ove fu cancelliere dell'univ. Ferdinandea (1642-53) e prefetto degli studî [...] nel Collegio Clementino (dal 1654). Le sue opere Cursus philosophicus (1632) e Disputationes theologicae (8 voll., 1643-55) ebbero larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – TEOLOGIA – LOGROÑO – GESUITA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arriaga, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti

Fernández de Navarrete, Juan, detto el Mudo

Enciclopedia on line

Fernández de Navarrete, Juan, detto el Mudo Pittore (Logroño 1526 circa - Toledo 1579). Viaggiò a lungo in Italia, dove aderì alla corrente manierista di Firenze e di Roma. Ma soprattutto Tiziano esercitò su di lui un profondo influsso, tanto che [...] fu detto il "Tiziano spagnolo". Nel 1568 fu nominato pittore di corte di Filippo II. Dipinse numerose opere per l'Escuriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGROÑO – FIRENZE – TIZIANO – TOLEDO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernández de Navarrete, Juan, detto el Mudo (1)
Mostra Tutti

Marichalar, Antonio

Enciclopedia on line

Erudito e letterato spagnolo (Logroño 1893 - Madrid 1973). Pubblicò una biografia, Riesgo y ventura del duque de Osuna (1930), il volume di saggi Mentira desnuda (1933), importanti studî storici come Las [...] cadenas del duque de Alba (1947), Garcilaso de la Vega, embajador de Felipe II (1949) e saggi su P. Claudel, V. Woolf, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARCILASO DE LA VEGA – LOGROÑO – MADRID

Bretón de los Herreros, Manuel

Enciclopedia on line

Commediografo spagnolo (Quel, Logroño, 1796 - Madrid 1873). Contribuì alla diffusione in Spagna del teatro francese e tedesco, ma le sue opere originali (circa un centinaio), ricche di vivace umorismo [...] e non prive di una certa grazia espressiva, rappresentano un filone di ispirazione tradizionalmente spagnolo in cui gli stessi motivi del teatro romantico vengono messi in caricatura (Todo es farsa en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGROÑO – TEDESCO – MADRID – SPAGNA

Zurbano, Martín

Enciclopedia on line

Militare (Logroño 1788 - ivi 1844); agricoltore, partecipò alla guerra d'indipendenza contro i francesi, poi (1820-23) ai moti contro il governo di Ferdinando VII. Nella guerra carlista contribuì fortemente [...] alla disfatta dei carlisti, meritandosi il titolo di maresciallo (1839). Sostenne poi la politica di B. Espartero, e represse l'insurrezione basca; in seguito (1842) fu inviato a reprimere il moto catalano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – CARLISTI – CATALANO – LOGROÑO

Ensenada, Zenón de Somodevilla y Bengoechea marchese de la

Enciclopedia on line

Ensenada, Zenón de Somodevilla y Bengoechea marchese de la Uomo di stato (Alesanco, Logroño, 1702 - Medina del Campo 1781). Funzionario della marina reale, partecipò come commissario alla spedizione di Orano del 1732 e come "ministro principale dell'armamento [...] navale" alla conquista del Regno di Napoli durante la guerra di successione polacca. Dal 1741 al 1743 in Italia come segretario di Stato e Guerra presso l'infante don Filippo, comandante delle truppe spagnole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – REGNO DI NAPOLI – LOGROÑO – GESUITI – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ensenada, Zenón de Somodevilla y Bengoechea marchese de la (1)
Mostra Tutti

Gregòrio vescovo di Ostia, santo

Enciclopedia on line

Prelato benedettino (m. probabilmente a Logroño, Navarra, 1044). Monaco e abate (998-1004) a Roma (SS. Cosma e Damiano), poi vescovo di Ostia (1033 circa), cancelliere della Chiesa romana e inviato pontificio [...] (1039) in Navarra. Festa, 9 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – LOGROÑO – NAVARRA – MONACO – ABATE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali