SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Praxis 48 e Tekne 3 (1964), le portatili Lettera 36 e Valentine (insieme a Perry King), entrambe del 1969, le calcolatrici Logos 27 (1965), Divisumma 26 (1967) e Summa 19 (1970). Inoltre, alla fine degli anni Sessanta, progettò il primo sistema di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] e che mette a fuoco un altro caratteristico dualismo dialettico: la problematica "conciliazione di dovere e gioia", di Pan (corpo) e (Logos) spirito.
La rivelazione di un nuovo realismo
Nel 1875 il drammaturgo si trasferisce a Monaco e, due anni dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucrezio
Ivano Dionigi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel De rerum natura, Lucrezio introduce nel mondo culturale romano idee rivoluzionarie [...] della lingua latina (egestas linguae).
In effetti ciò che sorprende, e che va individuato e compreso, non è solo il logos ma anche il rhythmos del De rerum natura, vale a dire l’organicità e “la mostruosa regolarità” della scrittura lucreziana ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Movimento filosofico-letterario che, a partire dagli ultimi anni del 18° sec., operò una trasformazione del gusto e dei valori fino allora dominanti, e in partic. di quelli illuministici, [...] di sostanziale continuità con l’eredità illuministica: la filosofia della storia di Hegel, che segue il dispiegarsi del Logos assoluto e presenta il processo storico come progressiva vittoria dell’Idea, è un’espressione tipica di questa concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] CB. Dapprima Napier chiama questi numeri “numeri artificiali” e successivamente “logaritmi”, che significa “numeri del rapporto” (da logos e arithmos), in quanto essi sono i numeri del rapporto tra una serie geometricamente decrescente e una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disco music anni Settanta, ai suoi esordi, risulta un insieme di brani funky, soul [...] una ferma condanna nei confronti di una forma d’espressione esclusivamente incentrata sul corpo senza la mediazione del logos, dunque senza possibilità di controllo razionale. Questi aspetti più fortemente politici si sono in parte attenuati con la ...
Leggi Tutto
MARTINETTI, Piero
Amedeo Vigorelli
– Nacque a Pont Canavese il 21 ag. 1872 da Francesco, avvocato, e Rosalia Bertogliatti, primo di quattro figli. Dopo avere frequentato il collegio civico di Ivrea, [...]
Fonti e Bibl.: U. Spirito, Il nuovo idealismo italiano, Roma 1923, pp. 17-29; A. Levi, L’idealismo critico in Italia, in Logos, VII (1924), pp. 54-63; G. Tarozzi, Sui fondamenti teorici della libertà, in Riv. di filosofia, XXI (1930), pp. 193-225; C ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] . Dottrina, storia, legislazione e giurisprudenza, Milano 1909, pp. 104 ss.; F. Zerella, Lineamenti filosofici di F. L., in Logos, I (1942), pp. 75 ss.; F. Venturi, Nota introduttiva, in Illuministi Italiani, V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] . in Italia, I, Messina 1917, pp. 235-288; C. Ottaviano, Per il centenario della nascita di F. B.(1830-1930), in Logos, XIII (1930), 2, pp. 124-27; G. Prestipino, Il problema dellacoscienza in F. B., Capo d'Orlando 1931; P. Cheula, Saggio ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] -1932), in Rivista internazionale di scienze sociali, s. 3, III (1932), pp. 137-155; R. D’Ambrosio, Necrologio di S. T., in Logos, 15 (1932), p. 114; G. Gonella, S. T., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XII (1932), pp. 650 s.; La ...
Leggi Tutto
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...