Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] di perversione per chiunque fosse dissoluto»63. La notizia è riportata non solo nella Vita Constantini, ma anche nel Triakontaeterikos logos: in entrambi i testi si fa riferimento al fatto che il tempio si trovava distante dai centri abitati e dalle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] intuitiva, l’esito principale della conoscenza dialettica, la descrizione discorsiva del significato di ogni singola essenza ideale (logos tes ousias) comporta dunque la sua delimitazione per differenza e affinità, e il suo inserimento in una rete ...
Leggi Tutto
leggi naturali
Paolo Casini
Le norme che ogni uomo trova dentro di sé, interrogando la propria ragione
Sulla nozione di diritto di natura e di leggi naturali si discute da secoli nella giurisprudenza, [...] riflessione dei filosofi hanno spesso oscillato tra il divino e l’umano. I filosofi presocratici ricercavano il principio o il lògos delle cose: Eraclito (6°-5° secolo a.C.) definisce legge del divenire l’alternarsi di amore e odio. I materialisti ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Power, and Social Order in Late Antiquity, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1995, in particolare il primo capitolo, The Diffusion of the Logos, pp. 1-30.
40 L. Hertling, Communio. Chiesa e papato nell’Antichitá cristiana, Roma 1961, p. 18; J. Vilella, In ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] pure confuse e disordinate; per Parmenide, invece, parlare di un divenire anche ordinato degli enti significa cominciare da tutt’altro lógos, ben diverso da quello che riguarda l’organizzazione dell’essere. Ma in tutti e tre i poemi la conoscenza di ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] Corpus Hermeticum con i suoi diciassette trattati; la traduzione latina, denominata Asclepius, di un originale greco perduto, il Logos teleios o Discorso perfetto; infine, una trentina di estratti conservati nell’Anthologium di Stobeo (500 circa d.C ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] luoghi per ridurli in schiavitù portarono a guerre e violenze. L'etnologia, una parola che vuol dire "discorso", "studio" (lògos) dei "popoli" o "etnie" (ethnos), nacque con lo scopo di conoscere meglio queste società. Molti etnologi si proponevano ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] -261; G. L. Pallavicini, Il pensiero di A., Napoli 1968; C. Carbonara, A. A. e "La reazione idealistica contro la scienza", in Logos, n.s., II (1970), pp. 5-26; L. Pusci, L'esperimento come criterio della verità nella gnoseologia di A. A., in Miscell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] al letto dei pazienti gli consente di evidenziare gli inganni dei malati e di comprenderne le disposizioni psicologiche. Il logos gli permette l’individuazione delle cause di malattia, che si dividono in procatartiche, le esterne al corpo; precedenti ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Friedrich von
Vittorio Santoli
Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] , nella Deutsche National- Literatur del Kürschner, vol. 143, Stoccarda [1891-94]; Zur Philologie, a cura di J. Körner, nel Logos, XVII, 1928, pp. 16-66; Lucinde, Berlino 1799; Neue philos. Shriften, a cura di J. Körner, Francoforte 1935; Lesstngs ...
Leggi Tutto
lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che si esprime attraverso la parola. Una precisa...
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...